11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura

Compostaggio di prossimità, rete con comuni

1 minuti di lettura

Impianto condiviso a Vaccarizzo Albanese, San Cosmo Albanese e San Giorgio Albanese

Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse locali, i tre comuni arbëreshë Vaccarizzo Albanese, San Cosmo Albanese e San Giorgio Albanese fanno rete per la realizzazione di un impianto di compostaggio di prossimità che sarà finanziato dalla Regione Calabria per 300 mila euro complessivi. L’impianto sarà in grado di trasformare il rifiuto. Sarà collocato nel comune di San Giorgio Albanese disponendo già di un’area e di un edificio da riqualificare idoneo ad ospitare l’impianto e consentirà di ridurre del 40% la frazione organica dei rifiuti da conferire in discarica.

È quanto fanno sapere i Sindaci Antonio Pomillo, Gianni Gabriele e Damiano Baffa informando che la proposta dei tre comuni è stata condivisa nei giorni scorsi nel corso di un tavolo di concertazione costituito dalla Regione, dipartimento ambiente e territorio e dai comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) di Crotone e di Cosenza.

 Investire nel settore dei rifiuti per rispondere agli obblighi imposti dall’Unione Europa in materia ambientale e soddisfare le esigenze, individuate dagli stati membri, di investimenti che vadano oltre tali obblighi. Rafforzare le dotazioni impiantistiche per il trattamento e per il recupero, anche di energia, ai fini della chiusura del ciclo di gestione, in base ai principi di autosufficienza, prossimità territoriale e minimizzazione degli impianti ambientali. Sono, questi, gli obiettivi del progetto che coinvolge gli enti locali ed invita alla condivisione di spazi per raggiungere risultati ottimali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.