6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

Comitato Difesa Consumatori testimonial al Carnevale di Castrovillari

1 minuti di lettura
Castrovillari, Carnevale. Tutto pronto per la 59esima Edizione del Carnevale di Castrovillari, organizzato dal 18 al 28 di Febbraio. Allestito anche quest'anno, dal presidente della Pro-Loco, Eugenio Iannelli e dal direttore artistico Gerardo Bonifati. Il Comitato Difesa Consumatori partecipa come testimonial. Dieci giorni da vivere con allegria e spensieratezza coniugando maschere e folklore. Ha dichiarato il professor Pietro Vitelli del Comitato Difesa Consumatori. Un binomio vincente che da ben 59 anni annovera il Carnevale di Castrovillari tra i 10 più importanti  del meridione. Tanto che il Touring Club, lo ha inserito tra i carnevali più belli d’Italia.
CASTROVILLARI, CARNEVALE: LA STORIA
Le radici più lontane si possono far risalire probabilmente alla prima metà del '600. Allorquando venne diffusa la storia di Organtino (farsa dialettale di Cesare Quintana). In occasione dei "riti" carnascialeschi la storia fu rappresentata nel febbraio del 1635, vicino al Palazzo comunale di Castrovillari. Infatti - prosegue Pietro Vitelli - la prima edizione del Carnevale di Castrovillari risale al 1959. In quell' anno, in realtà,  non si ufficializza altro che una tradizione di festeggiamenti e sberleffi consolidata da secoli. E che va sotto il nome di " I mmasckarate ". Promotore dell' iniziativa fu, verso la fine degli anni '50 ( 1959 ), il professore Vittorio Vigiano.  E proprio dal lontano 1959  che  la manifestazione si è ripetuta riscontrando grande successo anche oltre i confini nazionali. Proprio per la storica tradizione popolare che caratterizza il Carnevale di Castrovillari, il Comitato Difesa Consumatori, ha offerto la propria disponibilità. Quale “testimonial con gli organizzatori   in quanto  è una festa a forte radicamento popolare nonchè di antiche origini.
CASTROVILLARI, CARNEVALE: IL PROGRAMMA DI QUEST'ANNO
Il programma del Carnevale di Castrovillari 2017 quest’anno vedrà - focus sulle regioni d'Italia -  protagonista in tutte le sue sfaccettature la “Puglia” . Tante sono, continua Vitelli, le varie manifestazioni collaterali che negli anni si sono aggiunte all’evento. Tanto da dedicargli 10 giorni  e aprendo con la tradizionale  incoronazione di “Re Carnevale” . A seguire il concorso delle “Serenate tradizionali”, il giovedì Grasso, che riprendono  l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “Mascherate”. La “Parata della Gioia” sfilata e iniziative dedicata ai  bambini; Il “Premio Carnevale” che viene assegnato ogni anno a personalità calabresi, operanti nel mondo della cultura, della politica, dell’arte, dell’enogastronomia. Che con il loro operato rendono onore e portano alla ribalta la loro terra di origine. Il premio è  realizzato dal noto orafo Gerardo Sacco. Il Focus sulle regioni italiane prevedono iniziative di approfondimento culturale. Con convegni , concorsi, mostre fotografiche e rassegne letterarie sulle regioni d’Italia. Il Festival e gran Galà del Folklore, rassegna internazionale di gruppi folklorici. Vari concorsi e  sfilate di domenica e di martedì grasso dedicate ai numerosi gruppi mascherati partecipanti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.