10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Codex Purpureus Rossanensis: sempre attuali le proposte di Lorenzo Antonelli

2 minuti di lettura
La conoscenza è alla base di qualsiasi pianificazione di marketing territoriale. Lorenzo Antonelli, rossanese e già Consigliere comunale delegato alla promozione della Città del Codex, lo ha capito da tempo. Rossano, che ha riscoperto il Codex Purpureus Rossanensis solo da qualche anno, dovrebbe farne tesoro. Lorenzo Antonelli è stato fautore di numerose iniziative politico-amministrative mirate al rilancio del contesto economico, culturale e urbanistico attorno all’Evangeliario patrimonio dell’Unesco ed ha sempre avuto un unico obiettivo: cercare di valorizzare Rossano e il territorio circostante legando il tutto a un'idea particolare di marketing territoriale a largo raggio. Si deve puntare verso un target più ampio. Si tratta di un brand su cui servono una pianificazione imponente e nuove strategie di marketing a livello internazionale. Un percorso a dire il vero già intrapreso dalla Diocesi Rossano-Cariati con la partecipazione a fiere oltre confine e dal Comune di Rossano con il gemellaggio iniziato con la Città di Matera.
TANTE IDEE PER IL CODEX, MA SERVE CONDIVISIONE ISTITUZIONALE
"Attuare un piano di progettualità mirante prettamente al marketing pubblicitario della Città del Codex, con l’obiettivo di creare una vera rete mediatica che parli e comunichi le bellezze del nostro territorio nel mondo": per Lorenzo Antonelli, che lo scorso anno ha partecipato alla trasferta della delegazione a Matera, guidata dall'ex Sindaco di Rossano Stefano Mascaro, la pianificazione pubblicitaria è alla base di tutto. Nel suo concreto operato a livello locale ha cercato di inculcare a livello istituzionale una mentalità diversa rispetto alla promozione del Codex. Un forum permanente tra imprenditori e istituzioni, un concorso di idee per le scuole, la pubblicità sui lati degli autobus di linea per le grandi città del centro e nord Italia e per l'estero, sono giusto alcuni esempi di proposte da lui avanzate, ma mai veramente accolte da chi di dovere.
SERVE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE SU SCALA INTERNAZIONALE
Per l'ex consigliere comunale il mancato decollo del Codex sta nel fatto di non aver seguito alcune direttive. Questo dichiarava Antonelli un po' di tempo addietro: "Altre realtà, anche limitrofe alla nostra, hanno puntato tutto sul marketing territoriale. Rossano e il Codex non sono presenti nella promotion degli aeroporti nazionali ed internazionali (nemmeno in quelli calabresi!) né nei maggiori scali ferroviari e portuali del Paese. Non siamo reclamizzati sulle reti televisive tantomeno su quotidiani e riviste nazionali di uso comune. Non abbiamo una strategia di comunicazione persistente sponsorizzata sui social network". Qualcosa sta cambiando, ma siamo ancora lontani da un approccio più largo quanto a comunicazione strategica di marketing per la valorizzazione di un tesoro di inestimabile valore che potrebbe far arrivare turisti a Rossano e Corigliano da ogni parte del mondo. Anche gli imprenditori, con un sostegno istituzionale da parte del nuovo Comune unico Corigliano Rossano, della Regione Calabria e dell'Unione Europea, potrebbero decidere di effettuare investimenti notevoli per progetti inerenti la valorizzazione del Codex. "Una campagna pubblicitaria di massa e su scala nazionale, associata ad un concreto concorso di interessi attorno al Codex, non più elitario ma ampio e condiviso, creerebbe - ha detto Lorenzo Antonelli - entusiasmo tra le attività produttive ed imprenditoriali che sarebbero incentivate a creare nuovi servizi e a realizzare nuove idee di rilancio del vasto e ricco, ma ancora sconosciuto, patrimonio artistico, culturale e paesaggistico che ruota attorno al nostro Evangeliario miniato". Questo è quanto ha sempre proposto Lorenzo Antonelli, che sul Codex, continua a concentrare ogni suo sforzo anche a livello personale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.