2 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
16 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
22 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
19 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
20 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
9 minuti fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
16 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
49 minuti fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
16 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
21 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Clean up Ampollino. Giornata sulla sostenibilità a Cotronei

1 minuti di lettura
Turismo sostenibile. È questa la sfida che investe i territori montani della Sila ormai da decenni e oggi finalmente si raccolgono i primi frutti. Se n'è parlato con dati alla mano ed esperienze dirette in una giornata organizzata dall'Associazione Il Barattolo Ecotronei a Cotronei nel Centro visite di Trepidò venerdì 1 novembre. Sono intervenuti Vincenzo Girimonte, assessore ambiente comune di Cotronei, Ivan Vigna, presidente Associazione guide ufficiali del Parco, Lorenzo Cara, presidente Club trekking CAI Corigliano Rossano, Natale Carvello, presidente Gal Kroton, Giuseppe Luzzi, direttore Parco Nazionale della Sila, Nicola Belcastro, Presidente delle comunità Parco Nazionale della Sila e sindaco di Cotronei, Francesco Curcio, presidente Parco Nazionale della Sila; ha condotto i lavori Giovanni Vizza, presidente de Il Barattolo Ecotronei. Partendo dal progetto Clean up presentato dall'associazione Il Barattolo Ecotronei nell'ambito della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile) che prevede una serie di azioni di sensibilizzazione, monitoraggio e raccolta rifiuti nei periodi "caldi" del turismo estivo, in particolare nell'area del lago Ampollino, si è inteso stimolare una consapevolezza ecosostenibile nel turista e nel cittadino. La parola d'ordine è la tutela della biodiversità che investe la flora e la fauna del Parco. Rispetto per l'ambiente con maggiore controllo che tuteli dagli atti vandalici e dall'abbandono selvaggio di rifiuti. Buone Pratiche come il Plastic Free che elimini del tutto l'utilizzo della plastica per il consumo del cibo e delle vivande. Finanziamenti ad hoc che permettano agli investitori di intervenire e favorire la crescita economica del territorio. Rispetto delle regole a cui devono attenersi le aziende che usufruiscono delle bellezze naturalistiche del posto. In continuità con una visione di natura e benessere, nella seconda parte della mattinata è stato presentato il libro I sentieri nascosti della Sila e del Pollino (l'Eco dello Jonio, 2019) scritto da Lorenzo Cara, Eugenio Nastasi e Francesco Patrizio. Il momento di presentazione del libro che offre indicazioni sui particolari percorsi montani della Calabria Settentrionale è stato tenuto dalla redattrice Erminia Madeo che ha curato la pubblicazione. Al termine dell'incontro, si è tenuta una ricca degustazione di prodotti del territorio offerti dal Barattolo Ecotronei provenienti da Ristorante Camping Ampollino, Tenuta Garofalo, Gusto Sila, Gal Kroton e dalle aziende agricole produttrici di olio Oleificio Sud, Oleificio Mediterraneo, e Cote di mezzo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.