37 minuti fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
4 ore fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
27 minuti fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
1 ora fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
14 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
16 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
15 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
16 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
3 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi

Città della Musica, Corigliano: Castello Ducale domenica 26 marzo ore 19. Il maestro Guido

2 minuti di lettura
La Città della Musica, giunta alla dodicesima edizione, approda nella città di Corigliano Calabro. E lo fa con il suo diciottesimo appuntamento musicale della stagione in programma domenica 26 Marzo, alle ore 19.00, presso il Castello Ducale. Con il concerto “Recital Pianistico” che terrà il M° Angelo GUIDO, tra i più importanti ed apprezzati pianisti calabresi. Ad annunciarlo è il direttore artistico della rinomata ed apprezzata kermesse musicale della sibaritide Giuseppe CAMPANA. Che per l’occasione invita tutta la cittadinanza a partecipare al concerto gratuito. “Abbiamo voluto fortemente questa tappa – rimarca Campana - per omaggiare la popolazione e la bellissima città del nostro programma musicale e culturale. Specialmente in questo periodo storico in cui le due comunità saranno chiamate a determinarsi a breve sul tema caldo della fusione. Che non potrà assumere solo connati politici, sociali ed economici, ma anche e soprattutto culturali. Colgo l’opportunità per ringraziare tutto lo staff dell’associazione White Castle per l’ospitalità e la preziosa collaborazione”.La prestigiosa rassegna musicale è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”. Con la partnership del Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s. L’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese. La Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”. Angelo Guido si diploma in pianoforte nell’anno 1987 al Conservatorio di Musica di Cosenza  con il massimo dei voti e la lode.
CITTA' DELLA MUSICA: IL M° GUIDO
Successivamente continua i suoi studi a Firenze. Con i pianisti Daniel Rivera e Alessandro Specchi. Negli stessi anni segue corsi di perfezionamento in Spagna, con Hector Moreno, Norberto Capelli, Giuseppe Maiorca, Paul Badura-Skoda. Comincia l’attività concertistica che lo porta in molte città italiane. Nel ’91 partecipa alla Master Class organizzata dall’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze. Tenuta dal maestro Jorg Demus. Nello stesso anno intraprende la sua esperienza formativa all’Accademia Pianistica di Imola. Dove segue i corsi di numerosi ed illustri musicisti tra i quali: C. Rosen,  G. Wilson, A. Lonquich, B. Canino, R. Turek, M. Campanella, A. Jasinsky. Fondamentali sono stati gli incontri con i pianisti Lazar Berman e Boris Pestrushansky. Sotto la guida di quest’ultimo, approfondisce ed amplia il suo repertorio pianistico. Consolidando uno stile interpretativo volto alla profondità espressiva ed all’originalità comunicativa. La sua attività concertistica tocca numerose città italiane, tra le quali: Bologna, Firenze, L’Aquila, Messina. Taormina, Taranto, Massa-Carrara, Catanzaro, Rovigo, Ravenna.Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a concorsi pianistici  tra i quali quelli di Lamezia Terme (Cz), Sannicandro Garganico (Fg), Moncalieri (To), Mantova.Nel 1994 ha suonato a Chicago per l’Istituto Italiano di Cultura. E per il Dipartimento delle Attività Culturali della città statunitense.Ha effettuato registrazioni televisive per emittenti regionali e trasmissioni radiofoniche  in diretta  tra cui “Stasera Via Asiago 10” per Radio Uno Rai. Negli anni ‘96-’97 ha tenuto concerti in varie citta’ italiane in duo con il trombettista Luigi Santo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.