2 ore fa:Visita ispettiva di Baldino (M5S) all'ospedale di Cariati: «La riapertura non può più attendere»
4 ore fa:Il Bilancio di Cariati prossimo ad una nuova bocciatura? I timori dell'Opposizione
7 ore fa:Pauroso incidente nella notte allo svincolo di Vaccarizzo
52 minuti fa:Furgone dei tifosi della rossanese incendiato, Rapani condanna il grave atto: «Gesto vile e inaccettabile»
19 ore fa:A Mormanno la presentazione di "Colpo di Stato" di Antonio Ricchio
1 ora fa:Leonetti (Avs) scrive al direttore di Rds: «Venga a visitare la nostra bellissima Città»
20 ore fa:Paolana-Rossanese finisce tra le fiamme
20 ore fa:Centrale Mercure, Rapani: «Bene ha fatto il Governo Meloni a sospendere provvedimento Regione Calabria»
3 ore fa:Di Battista a Corigliano-Rossano per presentare l'associazione "Schierarsi"
5 ore fa:Il Principato di Rossano nel corso della feudalità dei Ruffo e degli Aragona

Cisl Calabria,Sbarra: "Uccisione Soumali e le polemiche su Riace sono realtà della stessa medaglia

1 minuti di lettura

Nausica Sbarra, Responsabile politiche migratorie CISL Calabria intervine con una nota stampa sulle - “ultime 24 ore vissute in Calabria, che sono l’emblema delle contraddizioni che caratterizzano la nostra terra. Da una parte l’uccisione di Sacko Soumali, giovane immigrato originario del Mali, dall’altra le polemiche sulla realtà di Riace. I due episodi sono facce della stessa medaglia. Rappresentano quanta violenza si consumi ancora nella nostra terra e quanto difficile sia e sarà la politica di governo sul tema dell’immigrazione. La giovane vittima era impegnato a difesa dei migranti che nella Piana di Gioia Tauro mettono a disposizione le loro braccia per raccogliere agrumi e ortaggi per pochi euro. Alla sua famiglia esprimiamo piena solidarietà e la vicinanza dell’intera Cisl Calabria”.

CISL CALABRIA, NAUSICA SBARRA: "LA NOSTRA TERRA SI É SEMPRE DISTINTA PER ACCOGLIENZA"

"Non è possibile parlare di Rosarno e della sua tendopoli solo ed esclusivamente ogni qualvolta si verificano episodi gravi. Da più tempo stiamo sostenendo che è arrivato il momento, non più rinviabile, di mettere in campo politiche strutturali per quell’area. All’insegna della civiltà e della dignità delle persone e nel pieno rispetto dei diritti. Sconfiggendo piaghe come il caporalato ancora oggi presenti. La Calabria non è questa. La nostra terra si è sempre caratterizzata per aver favorito processi di accoglienza e inclusione. Come dimostra appunto l’esempio di Riace dove è stato possibile realizzare un modello di integrazione vero, nel rispetto dei principi di legalità e che per nessun motivo può essere messo in discussione.

La CISL chiede al Governo Regionale di portare avanti una interlocuzione costruttiva con l’Esecutivo Nazionale affinché esperienze di questo genere trovino adeguata attenzione e vengano adeguatamente sostenute e incoraggiate".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.