1 ora fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
1 ora fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
4 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
28 minuti fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
2 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
3 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
3 minuti fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
2 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
58 minuti fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
3 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»

Circo Lidia Togni approda a Schiavonea

1 minuti di lettura
Il tour estivo del circo Lidia Togni approda a Schiavonea, dove ancorerà i propri paletti in via Provinciale da venerdì 16 a lunedì 19 giugno. Lidia Togni organizzatrice di grandi eventi e da anni alla ricerca di spettacoli innovativi proporrà un evento davvero straordinario. Per due ore, musiche e ritmi coinvolgenti, coreografie innovative, luci ad effetto accompagneranno un cast internazionale. In pista Vinicio Togni, figlio di Lidia, direttore del complesso circense, con la straordinaria ed unica giostra equestre. Che è stata premiata con il Clown d’Argento al Festival del Circo di Montecarlo. Nonché con la medaglia commemorativa della Presidenza della Repubblica Italiana al Festival del Circo d’Italia, Città di Latina. Un’attrazione che mette in risalto la perfetta simbiosi tra uomo e cavallo. Vinicio presenta 30 cavalli di diverse razze. Lipizzani austriaci, frisoni olandesi, crioli argentini, palomini lusitani e ponies dello Shetland. Un record assoluto per la pista! Lidia Togni, sempre alla ricerca di novità, quest’anno presenta, inoltre, animali di bellezza unica. Come i leoni bianchi magistralmente condotti da Vinicio Togni (attrazione premiata al Festival del Circo d’Italia Città di Latina lo scorso mese di ottobre). In pista attrazioni spettacolari e coinvolgenti. I Tabares, motociclisti che sfrecciano a bordo di potenti moto all’interno di un globo. Giampaolo Maltese con il suo pupazzo “Johnny” in una inimitabile performance di ventriloquia.
CIRCO LIDIA TOGNI, LE ATTRAZIONI
Maltese nella sua esibizione, unisce le suggestioni tipiche del ventriloquismo, ad una vis comica straordinaria; i “Diavoli Latini” acrobati spericolati alla ruota della morte, la troupe “Murcia” funamboli a grande altezza, gli esilaranti clowns Lele, Remachin, Pin Pin e Cornettin, il verticalista Eddier con esibizioni di forza fisica ed abilità, la contorsionista Mayerly che grazie ad un’insolita flessibilità del corpo riesce ad eseguire, con grande forza ed eleganza, pose davvero uniche ed il duo Fly con evoluzioni alle fasce aeree. Ad accompagnare gli spettatori, alla scoperta del mondo magico del circo, quello della pura tradizione di casa Togni, c’è il clown bianco Marcello, una figura di quelle immortalate dal grande regista Federico Fellini nei suoi celebri film. Quello di Lidia Togni è un vero e proprio “villaggio” che viene allestito di volta in volta, nelle varie città. Un “villaggio” formato da un corpo centrale, con il grande tendone composto di comode poltrone dove si svolge lo spettacolo e dalla piazzetta con la casetta del bar, del popcorn e dello zucchero filato dove le persone potranno sostare a chiacchierare e a gustarsi una bibita od un caffè. Il circo Lidia Togni, inoltre, è il primo circo italiano dotato di una chiesa itinerante. Orari spettacoli: tutti i giorni ore 18:00 e ore 21:15, ultimo giorno unico ore 18:00. Fonte: Comunicato Stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.