5 ore fa:Inclusione, la Calabria del nord-est è l'area della regione dove vivono più giovani stranieri
11 ore fa:Doppio impegno casalingo per i ragazzi della Corigliano Volley
4 ore fa:Impianti pubblicitari abusivi a Co-Ro, Caputo (FdI): «Situazione delicata e gravissima»
6 ore fa:Due giovani di Civita a Strasburgo per la Sessione Plenaria del Parlamento Europeo
10 ore fa:Il Comitato per la difesa del Mercure esulta: «Il Governo ha fatto giustizia»
6 ore fa:A Co-Ro il seminario formativo "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
5 ore fa:Lungro, la filiale Intesa Sanpaolo resta aperta e potenzia i servizi
9 ore fa:A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati
12 ore fa:Ricordando "Bommina", eroina nel silenzio, epopea e monumento di se stessa e delle donne che hanno fatto la storia
3 ore fa:Majorana: arginare il cyberbullismo con la formazione dei docenti

Cinquecentomila euro dalla Camera di Commercio di Cosenza per le “nuove imprese”

2 minuti di lettura
Un contributo a supporto della nascita di nuove imprese nella provincia cosentina e per favorire la ripresa dell'occupazione. E' l'azione rivolta dalla Camera di Commercio di Cosenza agli aspiranti nuovi imprenditori che vogliono operare in qualsiasi settore economico e mira a incentivare con una maggiore percentuale del contributo a fondo perduto la nascita di nuove Startup Innovative e di Imprese “Femminili e Giovanili”. La dotazione finanziaria complessiva destinata all’iniziativa, di cui al presente bando, è pari a 500.000 euro. Gli aspiranti imprenditori al momento dell’inoltro della domanda non devono essere iscritti nel Registro delle Imprese, ma avranno l’obbligo di iscriversi per ottenere la liquidazione del contributo concesso. Le costituende StartUp Innovative, invece, dovranno iscriversi nell’apposita sezione del Registro delle Imprese dimostrando di possedere determinati requisiti. Il contributo a fondo perduto sarà erogato in un’unica rata, al netto della ritenuta del 4%, e vi saranno ammessi solo gli aspiranti imprenditori che presenteranno un progetto imprenditoriale che preveda investimenti ammissibili coerenti con l’attività descritta. L’impresa, dopo la liquidazione del contributo, dovrà restare iscritta nel Registro delle Imprese di Cosenza per almeno tre anni dalla data di iscrizione, pena la restituzione del contributo. I soggetti che richiederanno i contributi come nuove Startup Innovative dovranno possedere i requisiti inclusi nella Legge n. 221 del 17 dicembre 2012, che verranno formalmente riconosciuti all’atto di iscrizione nella Sezione Speciale delle Startup Innovative del Registro delle Imprese di Cosenza. I soggetti che richiederanno i contributi come Nuovi Imprenditori Giovanili dovranno possedere i requisiti di cui alla legge 95/1995, che verranno riconosciuti all’atto di iscrizione nel Registro delle Imprese. I soggetti che invece richiederanno i contributi come Nuovi Imprenditori Femminili dovranno possedere i requisiti di cui alla legge 215/92. Infine, i soggetti che richiederanno il contributo come Nuova Impresa non rientranti nelle categorie precedenti non dovranno possedere alcun requisito specifico al momento dell’iscrizione al Registro Imprese ma solo i requisiti di ordine generale. L’intervento dell’Ente camerale consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili al netto dell’Iva e comunque non superiore a 5.000 euro. Tale percentuale è elevata al 60% nel caso di nuove imprese femminili o giovanili per un importo massimo comunque non superiore a 5.000 euro. Nel caso in cui le nuove imprese siano nuove startup la percentuale di contributo riconoscibile sull’importo complessivo delle spese sostenute e ammesse sale al 70% sino comunque a un massimo di 5.000 euro. I contributi camerali non potranno essere cumulati per le stesse spese finanziabili sostenute dall’impresa con altri contributi pubblici di qualsiasi natura né con altri eventuali incentivi ricevuti sullo stesso titolo di spesa. Le domande potranno essere presentate dalle ore 9.00 di mercoledì 14 settembre fino alla chiusura per esaurimento delle risorse, di cui sarà data comunicazione a mezzo pubblicazione sul sito internet della Camera di Commercio di Cosenza e comunque entro le ore 12.00 del 14 ottobre 2016. Le domande saranno esaminate e ammesse a contributo secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande sulla piattaforma webtelemaco sino all’esaurimento dei fondi, e secondo i criteri e i requisiti del bando.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.