20 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
14 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
15 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
19 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
15 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
22 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila
14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Cinghiale fa il bagno in mare a Copanello

1 minuti di lettura
COPANELLO DI STALETTI (CATANZARO) Un cinghiale si é spinto oggi fino alla spiaggia di Copanello di Stalettì e si é poi immerso in mare per fare il bagno, tra gli sguardi curiosi ed anche un po' di paura dei bagnanti. L'episodio é stato denunciato dal presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro. "E' incredibile: i cinghiali - ha commentato Molinaro - proliferano e tranquilli si fanno il bagno nella Baia di Copanello, che forse da oggi possiamo ribattezzare 'la baia dei cinghiali (porci)', da dove partì Ulisse". Si tratta di un'ulteriore testimonianza - ha aggiunto Molinaro - che è necessario e sempre più urgente intervenire per fermare una sciagura che da tempo si abbatte sulle colture agricole, con una perdita di reddito notevole per tutti gli operatori. Un fenomeno che negli ultimi dieci anni ha visto raddoppiare le presenze di cinghiali. Ora, come da tempo denunciamo, il pericolo provocato dalla presenza dei cinghiali si é trasferito nelle città, e anche nelle località turistiche". (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.