4 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
2 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
1 ora fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
3 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
3 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
31 minuti fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
1 ora fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
2 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
5 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
4 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”

Chiese aperte 2017, parte corso di formazione

1 minuti di lettura
Chiese aperte, al via la campagna adesioni per il corso di formazione per volontari per la custodia, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Il titolo del corso è "Alla scoperta dei tesori dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati". Il corso si terrà al centro storico di Rossano, nell'aula polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex (in via Arcivescovado n.5).
CHIESE APERTE, LE MODALITÀ D'ISCRIZIONE
L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti. Ci si può iscrivere tramite comunicazione telefonica al 0983.525263 o al numero di cellulare 340.4759406 oppure tramite mail ad info@museocodexrossano.it. Come per l'anno scorso sono previsti appuntamenti settimanali con docenti qualificati del settore dei Beni Culturali. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.