7 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
6 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
8 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
6 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
5 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
4 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Cgil e Camera Lavoro Corigliano: vicenda Municipia S.p.a si aggrava sempre di più

1 minuti di lettura
In una nota stampa a firma di Andrea Ferrone,  Segretario Generale Filcams CGIL Pollino Sibari Tirreno e di Claudio Sposato, segretario Camera del Lavoro di Corigliano  si sottolinea che la vicenda della Municipia spa, che svolge da quasi due anni il servizio di riscossione tributi per il comune di Corigliano, si aggrava ogni giorno di più. I lavoratori non sono messi in condizione di poter svolgere la propria attività lavorativa con efficienza. In quanto l’azienda ha un sistema organizzativo del lavoro tale da produrre scarsi risultati. Mettendo contemporaneamente a rischio i lavoratori ed il comune stesso. Infatti, a nulla sono valsi i nostri appelli all’Amministrazione comunale di verificare l’operato della Municipia. Attraverso la richiesta formale dei risultati prodotti nell’arco di questi due anni.
CGIL E CAMERA LAVORO CORIGLIANO, MUNICIPIA SPA: PREOCCUPATI PER LA SITUAZIONE DEI LAVORATORI
Non sono state neanche ascoltate le ripetute segnalazioni degli uffici finanziari del comune di Corigliano. Che scrivono “a seguito di una ricognizione effettuata si comunica che non è possibile rilasciare il visto contabile. Relativo ad impegni di spesa, in quanto gli eventuali programmi di pagamento, per come previsto dall’articolo 183 c.8 del TUEL, non sono compatibili con l’attuale situazione di cassa. Si devono anche sospendere i pagamenti relativi alle liquidazioni giacenti presso gli uffici fino ai nuovi incassi delle entrate comunali. Ciò è sostanzialmente dovuto al mancato invio degli avvisi di pagamento per il servizio idrico e per la TARI. Già segnalata precedentemente”. Pertanto, il rischio da noi già denunciato, da ultimo nel comunicato stampa del 19 settembre  continua a trovare nella Municipia e nell’AC di Corigliano indifferenza e superficialità.
CGIL E CAMERA LAVORO CORIGLIANO, MUNICIPIA SPA: MOLTA INDIFFERENZA E SUPERFICIALITA'
Come organizzazione sindacale siamo molto preoccupati per la situazione dei lavoratori. Che lo ricordiamo sono ancora part-time. Nonostante il capitolato di gara prevedesse il full-time. E cosa ancor più strana, l’Amministrazione abbia accettato un’offerta tecnica. Dove, in maniera unilaterale l’azienda decida di ridimensionare il numero dei lavoratori addetti in sede lavorativa di Corigliano. Motivando tale scelta in base alla propria organizzazione aziendale interna. Orbene, ci chiediamo a questo punto quale innovazione tecnologica possa sostituire il lavoro di accertamento sul campo che dovrebbero fare i lavoratori? Oppure pensano di utilizzare i “droni”? Inoltre, se malauguratamente (come noi e gli uffici addetti pensiamo) questo servizio non solo non funzioni a dovere, ma addirittura produca danni, chi ne risponderà? Oppure saranno applicate sanzioni economiche alla Municipia da parte dell’Ente? Oppure qualcuno pensa di addebitare a lavoratori e cittadini le proprie responsabilità? Questo sindacato non si fermerà alle denunce a mezzo stampa. Ma metterà in piedi tutte le azioni legali e politiche per far rispettare i diritti dei lavoratori e quelli dei cittadini di Corigliano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.