1 ora fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
13 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
13 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
16 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
15 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
13 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
15 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
46 minuti fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
14 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
14 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici

Cgil Cisl Uil Calabria su accordo quadro emergenza economica

1 minuti di lettura
I Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo: raggiunto, in tre giorni di intenso e proficuo lavoro, accordo quadro per sostegno a economia e lavoro in Calabria,prima boccata d’ossigeno per tessuto economico fragile. Altri interventi Governo e Regione potranno portare sviluppo, crescita e nuova occupazione Le sigle unite dei sindacati, a voce delle dichiarazioni dei Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo .«Grazie a tre giorni di un intenso e proficuo confronto che ha visto impegnate la Regione Calabria e le parti sociali – dichiarano i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo –, è stato sottoscritto l’accordo quadro per l’accesso alla cassa integrazione in deroga, in applicazione dell’articolo 22 del Decreto Legge 17 marzo 2020, relativo agli interventi per la tutela del lavoro e delle imprese nella situazione di emergenza causata dal contagio del Covid-19. Va dato merito al neo Assessore Fausto Orsomarso e al Dirigente Roberto Cosentino che, insieme alle organizzazioni sindacali e datoriali,hanno lavorato per giungerecon celerità ad un risultato importante, finalizzato a sostenere il fragile tessuto economico della nostra regione. Si tratta – proseguono Sposato, Russo e Biondo – di una prima boccata d’ossigeno per un sistema economico e produttivo che, come è stato evidenziato nelle premesse all’accordo, “registra il permanere di vaste aree di crisi sia settoriali che territoriali, maggiormente aggravate dall’emergenza sanitaria”. Sappiamo che le risorse impegnate sono insufficienti per andare oltre questa prima fase: saranno, perciò, necessari nuovi interventi sia del Governo sia della Regione Calabria, che dovrà fare la sua parte, a cominciare dalla rimodulazione della programmazione del POR 2021-2027, cui bisogna immediatamente mettere mano. In questa prospettiva sarà determinante, per creare crescita, sviluppo e nuova occupazione, e non nuove forme di assistenzialismo, puntare alla realizzazione di infrastrutture fondamentali per i nostri territori, valorizzando le opportunità che si aprono grazie anche alla sospensione dei vincoli derivanti dal patto europeo di stabilità. Se crescerà una nuova consapevolezza della nostra responsabilità per il futuro da costruire e se questo percorso sarà adeguatamente sostenuto dalle istituzioni – concludono i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria –, la nostra regione potrà riemergere a testa alta e con fierezza dai giorni difficili che insieme a tutto il Paese, all’Europa e al mondo intero sta vivendo. Ora parta il confronto con la Regione per un piano regionale di sviluppo e lavoro. #insiemecelafaremo».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.