2 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
16 minuti fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
3 ore fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
1 ora fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
2 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
5 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
46 minuti fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
4 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale

Cgil, Cisl e Uil Calabria: appello ai parlamentari per emergenza Sanità e Coronavirus

1 minuti di lettura

«Rivolgiamo ai Parlamentari calabresi un appello – dichiarano i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo –  perché, si facciano carico di porre immediatamente e con forza all’attenzione del Governo la difficilissima situazione della nostra regione»

«È della massima urgenza, infatti – proseguono Sposato, Russo e Biondo –, intervenire per scongiurare il rischio di un crollo del sistema sanitario calabrese sotto il peso di un’eventuale diffusione del contagio del coronavirus nella regione». La situazione è gravissima. Solo per citare alcuni casi di questi giorni: chiude la Pneumologia a Castrovillari; a Locri la tenda pre-triage installata dalla Protezione Civile è priva di personale perché medici e infermieri dell’ospedale fanno già i salti mortali e ieri, venerdì, un caso sospetto, per fortuna risultato poi negativo, è finito direttamente in Pronto Soccorso. servono posti letto in terapia intensiva ed è a rischio la “tenuta” dei Pronto Soccorso. Mentre in Lombardia si anticipano le sedute di laurea dei corsi per infermieri specializzati programmate per aprile, in modo da poter procedere subito a nuove assunzioni, in Calabria si licenzia il personale precario che ha garantito il funzionamento di importanti servizi, perdendo posti di lavoro e competenze acquisite sul campo: all’ospedale di Reggio, dove si registra il secondo caso di coronavirus, è stata bloccata la proroga di quaranta contratti a termine per gli infermieri! C’è, inoltre, l’esigenza di garantire la sicurezza del personale sanitario, messo a dura prova già in condizioni ordinarie. Per queste ragioni – concludono i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria – chiediamo ai Parlamentari che rappresentano i nostri territori un intervento deciso e immediato presso il Governo per evitare l’aggravarsi di una situazione già molto compromessa».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.