17 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
19 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
15 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
2 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
57 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
29 minuti fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
16 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
3 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
18 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
20 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»

Cetraro, ritrovata piantagione di canapa

1 minuti di lettura
Una piantagione di canapa indiana (Cannabis Sativa) è stata scoperta dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato in località “Crocetta” nel comune di Cetraro (cs ). Un servizio di controllo effettuato dagli uomini dei Comandi Stazione di Cetraro e Sangineto ha portato al rinvenimento di 62 piante di altezza variabile fino a raggiungere i due metri di altezza. Le piante sono state ritrovate in una zona caratterizzata da un bosco di latifoglie dove è stata notata questa area lavorata e suddivisa per la coltivazione in due impianti. Le piante risultavano essere irrigate mediante l’approvvigionamento di acqua prelevata da un invaso di piccole dimensioni alimentato da una sorgente presente in prossimità del luogo del ritrovamento. Il personale intervenuto ha subito provveduto all’estirpazione delle piante e al sequestro degli attrezzi ritrovati sul luogo usati per la coltivazione. Sono in corso indagini per identificare gli autori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.