14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
30 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
59 minuti fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
Adesso:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti

Cerimonia Bandiere Verdi 2020, Crosia unico comune calabrese ad Alba Adriatica

1 minuti di lettura

Al cerimoniale di consegna della green flag presente il sindaco Russo: «Riconoscimento al lavoro dell’Esecutivo»

Le spiagge di Crosia e della Baia di Borea sono state insignite stamani, per la settima volta, della Bandiera Verde dei pediatri. A consegnare il vessillo, sinonimo di mare pulito e di una costa a misura di bambini e famiglie, nelle mani del sindaco della cittadina traentina, Antonio Russo, è stato il pediatra Italo Farnetani, ideatore della green flag che quest’anno è stata assegnata a località balneari d’Italia e dell’intero bacino del Mediterraneo. 

La cerimonia di consegna della Bandiera Verde 2020 si è tenuta stamani (27 giugno) nella bambinopoli di Alba Adriatica (TE) alla presenza di una rappresentanza di 50 sindaci dei 144 comuni assegnatari del prestigioso riconoscimento. E tra questi c’era anche il Comune di Crosia, unico a rappresentare la Calabria, con il Primo cittadino accompagnato dall’assessore all’ambiente, Emilio Cinelli.   

«La bandiera verde dei pediatri – commenta il sindaco Antonio Russo a margine della cerimonia – continua a rimanere un riconoscimento a tutta l’attività di programmazione posta in essere dall’Amministrazione comunale sia dal punto di vista ambientale che dei servizi ma anche per la qualità dell’offerta turistica che ogni anno, con lungimiranza, si riesce a mettere in campo. Ma questo riconoscimento premia anche lo sforzo che vede insieme amministratori, operatori turistici e le famiglie della nostra comunità per garantire la migliore accoglienza a chi decide di voler trascorrere le proprie ferie nel nostro territorio. Anche e soprattutto quest’anno, in un periodo di emergenza pandemica mondiale, non ci siamo tirati indietro. Anzi, siamo partiti prima per consentire a tutti di poter fruire già da metà giugno del nostro litorale e dei suoi servizi».

«Quella di stamattina – aggiunge il Primo cittadino di Crosia – oltre ad un momento di festa e condivisione, è stata anche un’opportunità per i sindaci di mettere insieme e condividere esperienze e strumenti di tutela e valorizzazione ambientale. Mi sono confrontato con tanti colleghi che amministrano città storicamente votate al turismo e ne faremo buona scorta per mutuare esempi virtuosi anche nella nostra realtà. Ringrazio, infine – conclude Russo – il dottore Italo Farnetani, per conto dell’intera categoria dei pediatri, che ha voluto assegnare per la settima volta consecutiva la Bandiera Verde alle nostre spiagge e saluto il sindaco di Alba Adriatica, Antonietta Casciotti, per la calorosa ospitalità riservataci. Da oggi – conclude Russo – siamo già a lavoro affinché la prossima cerimonia di consegna della Bandiera Verde 2021 possa tenersi nel nostro territorio comunale, certi del valore promozionale che questi eventi rappresentano per tutto il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.