15 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
35 minuti fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
3 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
16 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
5 minuti fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
17 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
15 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
15 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
14 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

L’omaggio commosso di Catanzaro a Franco Zeffirelli

1 minuti di lettura

Istituzioni e mondo della cultura piangono la scomparsa del regista fiorentino, cittadino onorario del capoluogo calabrese. Sua la prima opera lirica messa in scena nel 2003 nella stagione inaugurale del Politeama

Le istituzioni e il mondo della cultura di Catanzaro in lutto per la scomparsa del regista Franco Zeffirelli, cittadino onorario del capoluogo calabrese. «È una dolorosa perdita anche per la città di Catanzaro», dice il sindaco Sergio Abramo, che ricorda come il capoluogo calabrese avesse instaurato con Zeffirelli «un rapporto di amicizia duraturo e significativo. L’amministrazione comunale allora guidata dal sindaco Benito Gualtieri il 30 marzo 1995 conferì al grande regista la cittadinanza onoraria, solenne riconoscimento che ha legato in maniera indissolubile il nome di Zeffirelli alla nostra città. Il legame con il maestro è poi proseguita negli anni culminando con la firma alla regia dell’Aida, allestita dalla Fondazione Toscanini, la prima opera lirica messa in scena al Politeama nella stagione inaugurale, nel gennaio 2013.
GRANDE IL SUO IMPEGNO NEL GRANDE CINEMA A CUI LA CITTA' DI CATANZARO RESTERA' PER SEMPRE GRATA
A distanza di tanti anni – evidenzia il sindaco Abramo – resta ancora vivo il ricordo di quella storica serata con il teatro stracolmo di spettatori che fece parlare di sé nel mondo lirico italiano e non solo». A sua volta, l’assessore comunale alla Cultura, Ivan Cardamone, definisce Zeffirelli «maestro amato in tutto il mondo per il suo impegno nel grande cinema, nel teatro, nella lirica, nell’arte e nella televisione, a cui la città di Catanzaro resterà per sempre grata». Il direttore generale, Aldo Costa, e il sovrintendente, Gianvito Casadonte, a nome della Fondazione Politeama sottolineano «lo straordinario affetto che nel corso del tempo ha legato il maestro a quella che definiva la sua “carissima” Catanzaro. Nella memoria del nostro teatro rimarrà sempre impressa l’emozione della prima grandiosa opera lirica andata in scena a Catanzaro, la spettacolare rappresentazione dell’Aida, caratterizzata dalle straordinarie scenografie nate dal genio italiano di Zeffirelli». Costa, in particolare, ricorda infine «le continue telefonate con Luisa Nocentini, stretta collaboratrice del maestro che, grazie alla generosità di Adele Fulciniti, che vantava un rapporto diretto con il regista, favorì la messa in scena dell’opera in un teatro appena nato. Per me e per il sovrintendente Mario Foglietti fu un eccezionale evento che impreziosì la prima fortunatissima stagione teatrale inaugurata con il grande concerto dell’Orchestra dell’Arena di Verona».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.