10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Castrovillari, tutto pronto per XVIII edizione di Primavera dei Teatri

1 minuti di lettura
Mancano pochi giorni all’inizio della XVIII edizione di Primavera dei Teatri di Castrovillari. Il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale. Nel ricco cartellone - quindici spettacoli in programma, due incontri e due laboratori di formazione - c’è spazio anche per i piccoli spettatori con il Primavera Kids.  La Primavera dei bambini di Primavera dei Teatri si svolge nella libroteca La Freccia Azzurra. Previsti sei incontri Kamishibai, per bambini dai 3 anni in su, curati da Alessandra Stabile. Il Kamishibai, letteralmente "dramma/teatro di carta" è un teatro di immagini di origine giapponese. Utilizzato dai cantastorie e che ha avuto la massima espressività tra gli anni '20 e '50. ll Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura. Un vero e proprio teatro d’immagini. In una valigetta in legno, il butai, vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro, da una parte il disegno e dall’altra il testo: lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Artebambini è stata la prima casa editrice a promuovere e portare in Italia, questo caratteristico metodo di raccontare storie. Di seguito il programma:
CASTROVILLARI, IL PROGRAMMA DELLA PRIMAVERA DEI TEATRI
Martedì 30 maggio: COS’E’?  (di Eleonora Cumer) E’ la storia di una macchia, un piccolo pezzo di carta che può essere ogni cosa. Un invito ai bambini ad usare l’immaginazione per creare fantastiche storie. Mercoledì 31 maggio IL SIGNOR FORMICA (di R.Panero, S. Gambaro, P. Racca) Un testo ritmato e giocoso, con illustrazioni e grafica accattivanti, raccontano una storia dal finale a sorpresa. Giovedì 1 giugno IL CAVALLO E IL SOLDATO (di Gek Tessaro) Filastrocca “bislacca” di un soldato che vuole andare a fare la guerra e di un cavallo che non risponde ai suoi comandi. Venerdì 2 GIUGNO LA LETTERA (di Antonio Ferrara)[da 8 anni in su] Un viaggio sui binari della dolcezza del testo e delle poetiche illustrazioni, alla scoperta di luoghi ed emozioni. Sabato 3 GIUGNO LA MIA MANO (di Fuad Aziz) Fuad Aziz incanta con semplicità: pensiamo ai piccoli gesti che possiamo fare con uno strumento che usiamo tutti i giorni, per migliorare il mondo. Cosa può fare di speciale la tua mano oggi? Domenica 4 GIUGNO LA FANTASTICA STORIA DI LINO IL BUCATIERE E DELLA SUA SPAZZOLA MAGICA (di Marco Dallari) [da 8 anni in su] Il viaggio di Lino, solo con la sua sporta e la sua spazzola magica, si trasforma in una straordinaria avventura di salvataggio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.