14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Castrovillari a lavoro per la valorizzazione del sistema museale cittadino

1 minuti di lettura
Organizzazione, gestione, valorizzazione e promozione del Sistema Museale della città di Castrovillari. Sono questi gli oggetti ed il fine della convenzione siglata questa mattina nel palazzo di Città tra il Comune e l’Associazione Gruppo Archeologico del Pollino, rappresentati dal Sindaco, Domenico Lo Polito, e il presidente dell’organismo, Claudio Zicari, per la direzione di queste eccellenze, fondamentali non solo per la conoscenza della Storia del Territorio della città ma anche per quello sviluppo che si vuole realizzare legando accoglienza, cultura, turismo ed all’identità. L’affidamento riguarda il Museo archeologico, la Pinacoteca Alfano, la Sala delle Armi e degli Affreschi Medievali da San Giacomo di Camerata, la Sala Paonessa, il Presepe Artistico di Gianni Cherillo che insistono nel Protoconvento francescano e sono meta di cittadini, viaggiatori oltre che di studiosi e amanti di queste orme che offrono i Territori. L’azione verrà svolta da un’associazione, qual è il Gruppo Archeologico, che da ben 38 anni opera, con grande dedizione, nell’attività di ricerca, tutela e promozione dei beni culturali del Territorio, patrimonio di un’appartenenza che ha generato tanto come testimoniano opere, tracce e manufatti, riferimenti pure di uno sviluppo sostenibile e vocazionale sempre più perseguito dalle popolazioni, con i borghi antichi, nelle varie espressioni civiche. Un’opportunità anche per accrescere la coscienza collettiva sui tanti protagonisti che hanno vissuto nel loro Tempo, consegnando al bene e memoria comune impronte indelebili che necessitano continuamente di essere riguadagnate e riproposte con dignità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.