15 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
7 minuti fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
1 ora fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
13 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
37 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
2 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
17 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
16 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
3 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
14 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista

Castrovillari, estate del Folklore: riprende dopo la sospensione in ricordo delle vittime di Civita

1 minuti di lettura

Castrovillari. “Riprendere il festival dopo una tragedia di queste proporzioni, tragedia che ha colpito il cuore di Civita, del Pollino ma dell’Italia intera, dal momento che tra le vittime c’erano escursionisti provenienti anche dalla Puglia, Lazio, Campania, Lombardia, è difficile. Era doveroso e lo abbiamo fatto, fermarci per tre giorni in segno di lutto pregando per quelle persone che in un giorno di mezza estate, in una giornata di vacanza e spensieratezza, hanno trovato la morte. Ma ora la nostra vicinanza alle vittime ed ai loro cari, gliela vogliamo esprimere in danza e musica, un binomio che accomuna tutti i popoli della Terra, popoli che in questi giorni sono a Castrovillari e che attraverso la danza di appartenenza, vogliono esprimere la loro vicinanza a chi non è più tra noi. Un unico abbraccio, un'unica voce, quella del “Popolo del Festival” nella serata del 23 agosto. Un abbraccio e una preghiera che rivolgiamo loro già dalla mattina dove,  nel Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari, protettrice della città del Pollino, alla presenza di S.E.Mons. Francesco Savino, Vescovo della diocesi di Cassano Jonio e del rettore Don Carmine De Bartolo,  in occasione della “Messa della Pace” ricorderemo, nonostante le diverse religioni, ma uniti in un unico abbraccio, i nostri fratelli che hanno lasciato questa vita, così il direttore artistico, Antonio Notaro”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.