4 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
22 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
23 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
7 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
4 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
1 ora fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
21 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
23 minuti fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
22 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Cassano, recuperate 17 pergamene trafugate

1 minuti di lettura
I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza hanno recuperato, a Cassano allo Ionio, 17 pergamene di tipo 'Antifonario' risalenti al 1500 e 1700 trafugate dall'archivio di Stato di Cosenza. Sulle pergamene sono riportati in lingua greca e latina testi musicali di accompagnamento alla Santa messa. "L'operazione - ha detto il comandante del nucleo Carmine Gesualdo - nasce da un annuncio che proponeva la vendita di un quadro, risultato falso, postato su internet da un cinquantacinquenne di Cassano appassionato d'arte. Durante la perquisizione abbiamo trovato i documenti che fanno parte di 95 pezzi trafugati tra il 2003 e il 2009. Speriamo di trovarli tutti". "È un'attività - ha detto il procuratore di Castrovillari Eugenio Facciolla - partita da una semplice segnalazione che ha prodotto ottimi risultati grazie alle competenze dei carabinieri. E' un risultato importante che permette di tutelare il patrimonio della nostra terra. Come Procura continueremo a supportare queste attività". Fonte e foto ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.