11 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
9 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
12 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
10 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
8 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
8 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
11 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
10 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
6 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
7 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa

Cassano, Perciaccante inserita tra le 15 famiglie italiane del riso

1 minuti di lettura

Masseria Fornara di Cassano allo Jonio, produttrice del Riso della Piana di Sibari, è stata inserita tra le 15 famiglie italiane del riso all’interno del prestigioso volume (Le famiglie del riso) curato da Giuseppe Pozzi, Direttore de Il Risicoltore, mensile dell’Ente Nazionale Risi. Quella dei Perciaccante, nel libro è l’unica realtà a Sud di Grosseto, insieme alle altre famiglie che per oltre il 90% sono concentrate in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Sardegna. Per la Sibaritide, la Calabria e per l’agricoltura di qualità del Mezzogiorno si tratta di un importante riconoscimento nazionale. Del quale andare orgogliosi, perché va ad impreziosire un virtuoso percorso aziendale; declinato in particolare sul concetto di ritorno alla terra e sulla responsabilità sociale.

Pur essendo le coltivazioni ortofrutticole il vero cuore business dell’Azienda, l’avventura del riso rinnovata agli inizi degli anni ’80 con la sperimentazione sui semi da Pietro Perciaccante (padre dei trentenni Eugenio, Elio e Matteo che ora guidano Masseria Fornara), è stata proprio quella che ha fatto conquistare e riscuotere risultati distintivi e preziose soddisfazioni. La Medaglia di Bronzo nel 1989 della Fondazione CONTE GIANGIACOMO MORANDO BOLOGNINI; la Medaglia d’Oro nel 1990 e la Medaglia d’Argento nel 1991. Ai quali sono seguiti il riconoscimento di Miglior Riso Italiano nel 2014 a Caresanablot (Fiera in campo); e, nel 2016, il Premio Foodies del Gambero rosso per i percorsi di alta qualità portati avanti.

CASSANO, RICERCA DELLA QUALITA' VALORE AGGIUNTO 

Nel territorio più a Sud delle risaie italiane, che sono le prime produttrici europee e che restano quelle più a Nord di tutto il mondo, la mission della Masseria Fornata è stata per l’epoca pionieristica; con il ritorno alla lentezza dei tempi di lavorazione. Dall’essiccazione orizzontale statica, che permetteva di strapazzare meno il riso; alla spigolatura poco intensa che andava a diminuire rotture e micro fessurazione. Facendolo perciò apparire, ieri come oggi, meno bianco dei risi tradizionali. E aumentandone quindi genuinità e qualità.

Ed è stata soprattutto la ricerca della qualità e, in sostanza, fare e promuovere la cultura risicola piuttosto che vendere riso che, unita alle particolari condizioni pedoclimatiche, spiega, attraverso questo riconoscimento condiviso con il territorio, il valore aggiunto ed il progressivo incremento anche in termini commerciali del Riso MASSERIA FORNARA, nel frattempo entrata nel paniere dei prodotti distribuiti dal Gruppo CAMPOVERDE, nelle cucine dei ristoranti e anche sugli scaffali della grande distribuzione del Sud Italia, così come in alcuni punti vendita nel Centro Nord ed all’estero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.