2 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
3 ore fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
2 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
13 minuti fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
3 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
4 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
1 ora fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
4 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
42 minuti fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

Cassano, Papasso sigla convenzione con Carlo Tansi, dirigente Protezione Civile

1 minuti di lettura
Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso si è recato presso la sede dell’unità Operativa di Protezione Civile, sita a Germaneto di Catanzaro. La giornata di oggi ha seganto la firma, alla presenza del Dirigente dell’Unità Operativa della Protezione Civile Dott. Carlo Tansi di una convenzione che regola i rapporti tra la Regione Calabria – Dipartimento Presidenza – UOA Protezione Civile e gli Enti beneficiari dei “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici. Eventi che nei giorni dal 29 Gennaio al 2 Febbraio 2015 hanno colpito il Territorio delle Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Nel periodo dal 22 Febbraio al 26 Marzo 2015 hanno colpito il territorio dei comuni di Petilia Policastro in provincia di Crotone, di Scala Coeli e Oriolo Calabro in provincia di Cosenza. Di Canolo  e Antonimina in provincia di Reggio Calabria”. Tra questi anche il Comune di Cassano All’Ionio.
PAPASSO : IN ARRIVO 100.000 EURO PER IL RIPRISTINO ARGINE TORRENTE
Dopo la firma formale della Convenzione il Sindaco Papasso ha dichiarato: “Ringrazio il Governatore della Calabria Mario Oliverio e il Dirigente dell’Unità Operativa di Protezione Civile, dott. Carlo Tansi. Il dottor Tansi ha tenuto conto, durante l’approvazione complessiva del Piano degli interventi, della nostra richiesta di stato d’emergenza per gli accadimenti metereologici, che hanno interessato il territorio del cassanese. E' stata destinata la somma di 100.000 euro al ripristino dell’argine e delle strutture di salvaguardia del Fiume Raganello (località Venicelle). Tramite questo tipo di interventi, oltre alla salvaguardia del territorio comunale, si va a tutelare il territorio agricolo, peculiarità del comune di Cassano All’Ionio. L’importante sigla di questa mattina – ha detto ancora il Sindaco Papasso – la si può leggere sotto una duplice valenza, da un lato è stato un momento di confronto con altri primi cittadini, che hanno subito ingenti danni.
PAPASSO, STRATEGIE DI CONTRASTO AI DISSESTI IDROGEOLOGICI
Si è discusso ampiamente sulle strategie di contrasto ai vari dissesti idrogeologici che interessano i nostri territori. Dall'altro lato offre all'Ente la possibilità di ottenere mezzi monetari utili, in questo caso, per il ripristino dell’argine del Torrente Raganello. E' molto importante visto il particolare momento storico che stiamo vivendo, per garantire un agire amministrativo dinamico al reperire fondi senza intaccare il bilancio comunale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.