2 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini
4 ore fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
45 minuti fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
3 ore fa:Arti grafiche, stampa e cartotecnica: a Castrovillari apre una nuova sede di "GLF Stampa & Packaging"
5 ore fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
1 ora fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
4 ore fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Domenica il Corigliano Volley gioca in casa contro il Gupe Catania
3 ore fa:A Co-Ro l'evento "Trasmettere la vita, portare speranza al mondo: giovani e donne in cammino"

Cassano, lavoratori Femotet in protesta

1 minuti di lettura
di REDAZIONE E' scoppiata la protesta tra i lavoratori della ditta Femotet S.p.A. che a Cassano All’Ionio gestisce il servizio di nettezza urbana. Fra le cause scatenanti, il sacrosanto diritto del lavoratore: lo stipendio puntuale ogni mese, poiché essendo famiglie monoreddito non sbarcano il lunario. Gli operai, inoltre, non hanno mascherine, guanti, scarponi, tute e gli automezzi sono fatiscenti - si legge nella nota stampa diffusa oggi, 25 maggio -  tanto che dopo aver scaricato all’interno il contenuto dei cassonetti, quello che resta dopo la messa in moto è una scia di percolato. Nonostante tutto questi lavoratori, mettendo il bene della comunità al primo posto, hanno tirato avanti in questi mesi anche senza stipendio pur di non lasciare la comunità invasa dalla spazzatura. Ma purtroppo ed è giusto ad oggi non ce la fanno più. I lavoratori Femotet si sono riuniti nell’aula consigliare del Palazzo di città per ricordare ancora una volta i loro diritti a chi di competenza e hanno indetto una riunione alla quale ha preso parte il sub commissario di turno, dott. Rubino, e il segretario della CGIL comprensoriale, Vincenzo Casciaro che nel suo dire ha dichiarato: “i lavoratori si sono fermati non perché non vogliono lavorare, ma perché questa situazione non può più andare avanti. La ditta non dà loro nessuna sicurezza nello svolgimento del lavoro costringendoli a prendere i sacchi di spazzatura con le mani nude o lasciando gli automezzi senza revisioni o addirittura senza gasolio. Non è una situazione ammissibile se viene aggiunto il fatto che gli stipendi non vengono pagati con puntualità e si accumulano diverse mensilità”. “L’azienda è allo sbaraglio” ha riferito uno dei lavoratori “e dietro il suo fallimento sta trascinando anche noi perché nessuno ci fa più credito, stiamo perdendo la credibilità e essendo famiglie monoreddito non abbiamo le condizioni per andare avanti”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.