5 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
6 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
5 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
4 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
8 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
4 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
3 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
6 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
7 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
7 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Cassano Jonio: inaugurata la stagione 2018 delle Terme Sibarite

1 minuti di lettura

L'assessore alla Cultura Maria Francesca Corigliano ha partecipato, in rappresentanza del presidente Mario Oliverio, all’evento che ha aperto, nel pomeriggio di domenica 3 giugno, la stagione 2018 delle Terme Sibarite di Cassano all’Ionio, nel corso del quale sono stati inaugurati il reparto inalatorio e quello per la fangoterapia, nonché presentato il progetto del nuovo centro benessere la cui apertura è prevista in autunno. Gli impianti, che beneficiano di acque solfuree, conosciute dai tempi antichi, sono stati oggetto di ristrutturazione ed ammodernamento, sostenuti da un investimento della Regione. Sono inseriti in un vasto e funzionale complesso che si sviluppa su un’area di 23.000 mq circa, comprendendo, tra l’altro, una struttura alberghiera, lo stabilimento ed il parco termali, il centro di riabilitazione neuro-motoria in ambiente termale. "Esprimo grande soddisfazione nel vedere questa magnifica struttura della Regione Calabria che è stata abbellita e ristrutturata per alcuni aspetti, con l’apertura di nuove parti, con fondi regionali” ha  detto la Corigliano, nel corso di un incontro tenuto nel giardino delle Terme, seguito alla vista guidata agli impianti termali, coordinato da Lenin Montesanto, con l’amministratore unico delle “Terme Sibarite spa”, Domenico Lione, il consigliere regionale Giuseppe Giudiceandrea, l'architetto Sergio De Luca, progettista del centro benessere.

CORIGLIANO: REGIONE CALABRIA STA INVESTENDO TANTO NEL TURISMO TERMALE

“Nella progettualità del presidente Oliverio - ha rimarcato ancora l’assessore -  la valorizzazione delle terme come attrattore turistico avrà un grande spazio. In autunno partirà un progetto di messa in rete delle stazioni termali calabresi, del loro rafforzamento, consapevoli come siamo che molta istanza di cure termali non viene soddisfatta in Calabria, c’è una specie di emigrazione, e noi vogliamo invertire la tendenza. La stazione termale è inoltre un buon attrattore turistico e l’idea è quella di collocarla in un sistema più ampio che conta la fruizione del bene culturale della zona, che vede la valorizzazione del percorso naturalistico. Questo sarà possibile – ha sottolineato-  grazie ad interventi importanti che il presidente Oliverio è riuscito a portare avanti per l’ammodernamento e la ripartenza di alcune infrastrutture, mi riferisco alla statale 106, alla ripresa dei voli dopo quasi due anni di fermo dell’aeroporto sant’Anna di Crotone grazie alla ricapitalizzazione voluta dalla Regione Calabria, alla elettrificazione della linea ferroviaria della Sibaritide ed inoltre,  passaggio più prossimo alla realizzazione, allo svincolo Sibari-Firmo che è di grande importanza in questa zona”.

“Un turismo lanciato a mille - ha concluso Corigliano -  con la soddisfazione di poter dire che negli anni di presidenza di Mario Oliverio c’è stata un’inversione di tendenza totale, un recupero, un grande rilancio, considerando che il turismo, in tutte le sue forze, è anche occupazione e prospettiva di lavoro”.

fonte comunicato stampa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.