5 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
14 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
7 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
12 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
13 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
8 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
10 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
11 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
6 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
10 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record

Cassano, cede parte importante della Grotta della Rena

1 minuti di lettura
Michele Guerrieri, vice presidente provinciale del Movimento cristiano lavoratori, accende i riflettori su un preoccupante fenomeno franoso nel territorio di Cassano all'Ionio. "Vista la condizione di equilibrio idrogeologico della parte alta della cittadina cassanese - si legge nella nota - esprimo forte preoccupazione per il cedimento di una parte importante della cosiddetta "Grotta della Rena". Si tratta di una struttura rocciosa posta nelle vicinanze di numerevoli abitazioni; che tra l'altro rappresentano una fetta importante della popolazione della città di Cassano.
CASSANO, APPELLO AI COMMISSARI PREFETTIZI
Chiedo ai commissari prefettizi, che sicuramente avranno un buon background sulla tematica, una messa in sicurezza imminente. Arginando così il fenomeno naturale dei cedimenti suddetti, per evitare che altri smottamenti possano mettere in pericolo la salute dei cittadini. In foto inoltre le immagini divulgate dall'associazione ambientale Ensa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.