5 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
3 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
2 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
4 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
4 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
5 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
3 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
6 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
2 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
2 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio

Case usate, Calabria ultima per prezzi

1 minuti di lettura
I prezzi delle case usate in Italia sono calati del 3% nel corso del terzo trimestre del 2016, attestandosi a 1.919 euro/m2. È quanto risulta all'indice di Idealista. Si tratta della peggiore performance trimestrale dell'anno in corso dopo una prima metà dell'anno contrassegnata da valori stabili e dinamismo sul fronte delle compravendite, mentre l'andamento tendenziale su base annua segna uno scarto negativo del 3,8% rispetto a settembre 2015. Secondo Vincenzo De Tommaso, dell'ufficio studi di Idealista, «si registra un dato peggiore delle attese, che se da un lato va ascritto a fattori stagionali, dall'altro segna un peggioramento dell'accessibilità economica alla casa. L'instabilità frena il recupero dei valori e questo determina un nuovo calo in molti mercati, con i proprietari costretti ancora ad abbassare le pretese per vendere casa». Prosegue l'andamento contrastato del mattone italiano con i prezzi che tornano a scendere in tutte le regioni italiane a eccezione della Valle d'Aosta (2,4%). Stabili Emilia Romagna e Calabria, con un calo trascurabile dello 0,1%, le più penalizzate nel corso del terzo trimestre sono la Campania (-5%), la Lombardia (-4,8%) e il Piemonte (-4%). La regione più cara d'Italia resta la Liguria (2.717 euro/m2), seguita dal Lazio (2.538 euro/m2) e dalla Valle d'Aosta (2.513 euro/m2). Chiude la graduatoria la Calabria, fanalino di coda con 940 euro al metro quadro. Il trend negativo dei prezzi si estende al 67% dei capoluoghi italiani monitorati (104) nel report di Idealista. Dopo i segnali di recupero fatti registrare nella prima metà dell'anno, tornano in terreno negativo tutti i principali mercati - Milano (-4%), Napoli (-3,1%) e Roma (-2,7%) -, la sola Bologna (0,7%), tra i centri maggiori, segna un timido rimbalzo. Nel resto dei capoluoghi italiani spiccano i tonfi di Carbonia (-9,5%), Chieti (-6,6%) e Lecce (-5,8%); 24 sono i centri che segnano cali superiori alla media del periodo (3%); 33 capoluoghi analizzati su 104 segnano variazioni minime, comprese tra il -1% e l'1%; le performance migliori spettano a Belluno (5%), Brindisi (3,7%) e Verbania (3,2%). Il ranking delle città più care vede sempre Venezia (4.398 euro/m2) saldamente al comando davanti a Firenze (3.341 euro/m2), che supera Milano (3.337 euro/m2) sul podio del prezzi nazionali. Nella parte bassa della tavola troviamo Trapani (936 euro/m2), Caltanissetta (922 euro/m2) e infine Biella, la città italiana dove comprare casa costa meno, con solo 751 euro al metro quadro. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.