5 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
4 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
6 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
3 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
35 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

Casa Sanremo, Calabria promossa con successo

1 minuti di lettura
Successi e apprezzamenti annunciati quelli riscossi dalla delegazione calabrese nell'ambito di Casa Sanremo.  Aziende e istituzioni, tutte indistintamente, hanno fatto fronte comune per il raggiungimento di un unico obiettivo. La promozione del proprio territorio. All’unisono hanno evidenziato con forza le bellezze naturali e le opportunità offerte dalla Calabria.  La manifestazione, partita lo scorso 5 febbraio è proseguita fino a sabato 11. Il referente del progetto Giuseppe Greco ha messo in risalto le peculiarità della sua regione. Un lavoro certosino mirato a sottolineare le positività di questa terra. L’evento è stato realizzato con il contributo del Dipartimento al Turismo e Beni culturali della Regione Calabria.
CASA SANREMO, NUMEROSI PARTNER PER PROMUOVERE LE ECCELLENZE DI CALABRIA
Francesco Russo, consigliere comunale di Crosia con delega al Turismo ha lanciato vari appelli. Attraverso diversi strumenti comunicativi, ma anche tramite contatti diretti. Intrapresi nel piacevole e frequentatissimo salotto di Casa Sanremo. Scopo primario naturalmente quello di promuovere la cittadina ionica e, indirettamente l’intera regione.  Il maestro orafo crotonese Michele Affidato è stato impegnatissimo. Numerosi, infatti sono stati i premi che egli ha realizzato per l’evento sanremese. Diversi sono i partners che durante questa kermesse hanno fatto scoprire a cantanti, artisti, giornalisti,  le eccellenze e le tipicità calabresi. Dal pane del panificio Pan di campagna di Rossano, all’olio dell'azienda agricola Labonia di Caloveto. Fino alla carne dell’azienda Montagna. Dall'amaro alle olive firmato Ulivar, all'Api, Associazione pizzerie italiane sede di Cosenza, al Premio Sila. Dal Consorzio di Tutela Patata della Sila Igp, Indicazione geografica protetta alla cucina della chef rossanese Danila Forciniti. Fino all’Associazione Bar Project (Abp) di Rossano che sta preparando drink ad artisti, giornalisti e ospiti. Il noto pizzaiolo cariatese Pietro Tangari, in arte Pedro's, ha preparato una pizza a lunga lievitazione con crema di finocchio, salsiccia bianca di suino nero Montagna, provola silana del Caseificio Parrilla di Cariati, peperoncino rosso di Calabria, scorza di arance della Sibaritide e olio extravergine di oliva dell'azienda Labonia. La cena di gala, con le specialità calabresi è stata un vero e proprio successo. Entusiasta della partecipazione calabrese anche il presidente del Consorzio Gruppo Eventi e ideatore di Casa Sanremo, Vincenzo Russolillo, il quale in più occasioni ha esternato il proprio compiacimento. Durante l’apposito cooking show a cui, oltre ai vari referenti della Calabria,  hanno partecipato numerosi ospiti di calibro nazionale, sono stati evidenziati i sapori calabresi, ma anche le attività sociali, culturali e ricreative che sistematicamente vengono realizzate nel territorio regionale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.