1 ora fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
1 ora fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
16 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
18 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 minuti fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
4 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
16 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
43 minuti fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni

Carte d'identità elettroniche, a Rossano numerose rischieste

1 minuti di lettura

In un solo mese, sono state cinquanta le carte d'identità elettroniche rilasciate a Rossano. Si è quindi conclusa la fase sperimentale per il rilascio del documento digitale. Da lunedì 2 ottobre sarà definitivamente abbandonata la modalità di emissione della Carta d'identità in formato cartaceo. È quanto fa sapere l’ufficio anagrafe comunale precisando che nei casi particolari che richiedono di avere in tempo reale il documento (l’immediato ricovero ospedaliero è un esempio), visto che la consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, lo stesso può essere rilasciato nella versione tradizionale.

La nuova CIE oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, documento di viaggio. Valido in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il cittadino può chiedere la Carta d’Identità Elettronica al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.  Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

Carte d'identità elettroniche, validità

Il costo è di 22 euro e 21 centesimi per la prima emissione o per i rinnovi; di 27 euro e 38 centesimi per i duplicati. Come richiederla? È necessario rivolgersi all’ufficio anagrafe comunale muniti di una fotografia in formato cartaceo conforme agli standard ICAO e del codice fiscale. Dopo l’acquisizione di tutti i dati su un sistema informatico collegato con il Centro nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell’Interno. Al cittadino verrà rilasciata una ricevuta. Che attesta l’avvenuta registrazione e la prima parte del PIN identificativo.

La carta sarà quindi fatta recapitare dal Poligrafico dello Stato a casa dell’interessato entro 6 giorni dalla richiesta. Insieme alla seconda parte del PIN. PUÒ ESSERE RICHIESTA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA O PRESSO IL COMUNE DI DIMORA. La Carta di identità elettronica può essere richiesta in qualsiasi momento e la sua durata varia a secondo della fascia d’età: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni10 anni per i maggiorenni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.