12 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
15 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
11 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
10 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
14 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
12 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Carnevale alessandrino festa antica di tradizioni

1 minuti di lettura
Si è rinnovato anche quest’anno, in un tripudio di suoni, di colori e di sapori, il tradizionale e folkloristico il Carnevale di Alessandria del Carretto. Con il quale rispolverando una tradizione secolare, il paese si veste a festa. Divertendosi e celebrando le sue maschere tipiche, U puhiciniell’ biell’ e u puhiciniell’ brutt’. Il Carnevale Alessandrino di quest’anno, organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Gaudio con il patrocinio della regione Calabria e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino si è svolto nei giorni da sabato 18 e domenica 19 febbraio. Ha registrato il gemellaggio con il paese di Montemarano (AV). Le cui maschere tradizionali si sono esibite al ritmo incalzante della Tarantella, insieme a quelle locali, nel pomeriggio di sabato.
CARNEVALE DI ALESSANDRIA FESTA POPOLARE
Domenica invece il paese vi ha dedicato tutta la giornata. Ed è andato in scena il tipico Carnevale Alessandrino da sempre inteso come occasione di festa popolare e di allegria collettiva. In compagnia delle maschere tipiche che fin dai tempi antichi simboleggiano l’identità storico-culturale e la gelosa appartenenza alla comunità. Così, in una cornice di gente venuta da tutto il circondario, dopo l’accurata vestizione hanno sfilato le maschere tipiche locali. Si tratta di due maschere di tradizione popolare “del Pulcinella bello e brutto”. Che, con foggia multicolore , hanno fatto rivivere l’arcaica atmosfera del Carnevale paesano. Che si svolgeva ogni anno nel paese più alto del Parco Nazionale del Pollino. Con maschere generate per lo più dalle sapienti mani dei maestri d’ascia Domenico Mitidieri e Giuseppe Brunacci.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.