5 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
37 minuti fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
1 ora fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
7 minuti fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
4 ore fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
1 ora fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
2 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
3 ore fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione

Cariati, su Bell'Italia ecco la pizza Slow di Pedro's

1 minuti di lettura
Panorami e cucina dei boschi. Il paesaggio è quello del Piano di Novacco dove, tra faggete e radure, d’inverno sembra di stare in Finlandia; i prodotti sono il Tartufo, le pepite scure del Pollino, ed il Moscato di Saracena, il vino da meditazione presidio Slow Food; sono di PEDRO’S, gli esperimenti culinari a base di farina, acqua, lievito, olio, sale, e 96 ore di lievitazione. È BELL’ITALIA, la rivista edita da Mondadori, nel numero questo mese in edicola, a mettere nero su bianco le specialità del campione ed istruttore pizzaiolo Pietro TANGARI che unisce, con le sue proposte, la Sibaritide ed il Pollino. – Qualità ed eccellenza dei prodotti utilizzati per la pizza, arriva il passaporto dell'identità. Da Saracena – si legge nell’approfondimento di Auretta MONESI – si sale fino a 1320 metri di quota, seguendo una strada tra faggete e radure, al Piano di Novacco nella zona dei Monti di Orsomarso. L’area è vastissima e meravigliosa, coperta da piccoli specchi d’acqua e una costellazione di fiori selvatici di ogni colore. D’inverno sembra di stare in Finlandia e si pratica lo sci da fondo, mentre nelle altre stagioni gli escursionisti camminano fino al monte Caramolo (…).Per ristorare chi arriva fin qui e fa sport c’è il centro Turistico Montano con rifugi e un ristorante. Le specialità nei momenti giusti sono funghi e tartufi che finiscono su tagliatelle, fusilli e gnocchi, o su bruschette e pizze, come insegna Pietro TANGARI, pizzaiolo patron dei tre locali PEDRO’S in zona (a Cariati, Rossano e Corigliano), che si è anche inventato la Pizza al Moscato di Saracena. E non solo. Oltre al Moscato, PEDRO’S, inserito da qualche settimana anche nella rete delle "Pizzerie dell'Alleanza" del sodalizio della chiocciolina rossa, ha utilizzato altri ingredienti identitari per la preparazione delle sue pizze per Slow Food: la polvere di liquirizia AMARELLI di Rossano abbinata al caciocavallo di Ciminà e ai petali di carciofi (presentata e andata a ruba anche a CASA SANREMO)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.