14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
15 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
36 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila

Cariati, Scalioti: "Aumentare senso appartenenza delle comunità"

1 minuti di lettura
Il rituale della consegna delle chiavi della Città al Santo patrono Leonardo si fa di anno in anno sempre più carico di senso, suggestioni e significato. Perché è capace di raccogliere la comunità, di creare opportunità di incontro, di fare aggregazione, di guidare alla riflessione. Perché si fa strumento di trasmissione dei valori non solo religiosi, ma anche civili e culturali. È quanto dichiara il vicesindaco Ines Scalioti che in occasione della festa del 6 novembre, giorno di San Leonardo, ha presieduto la cerimonia alla presenza dei numerosi cittadini e fedeli. Il Vicesindaco coglie l’occasione per esprimere soddisfazione per la partecipazione fatta registrare per il quarto anno consecutivo alle Leonardiadi, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale per far conoscere, specialmente alle nuove generazioni, i giochi tradizionali. Questa iniziativa, come altre – aggiunge la Scalioti - si inserisce nell’impegno dell’Amministrazione Comunale guidata da Filomena Greco nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio identitario e nella rivitalizzazione costante della cittadella medievale. Sono 5 le squadre che si sono affrontate sul terreno di piazza Plebiscito sfidandosi al tiro alla fune, al gioco della pastasciutta, a quello della pignata, alla corsa con i sacchi, al gioco delle mele e alla ciciricotta. I ragazzi di Cristo Re sono risultati i più abili rispetto agli avversari ‘A Vadda, i Cariati subb, la delegazione di studenti dell’Itis e quelli dell’associazione dilettantistica sportiva Folgore guidata da Pino Greco. Bambini, giovani ed adulti hanno condiviso, tutti insieme, questo momento ludico-ricreativo, accolto da partecipanti e spettatori con entusiasmo. I festeggiamenti civili che dovevano tenersi la sera di mercoledì 6 a causa delle incerte condizioni meteo, sono stati rinviati a data da destinarsi.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.