17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
17 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
57 minuti fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Cariati, in scena il testo All'onda del mare

1 minuti di lettura
Si aprirà mercoledì 18 aprile alle 20.30 il sipario sullo spettacolo tratto dal testo di Assunta Scorpiniti All’onda del mare. Storia di donna in un borgo di Calabria. Con la regia e l’interpretazione di Imma Guarasci, andrà in scena al Teatro Comunale di Cariati. Prodotto dall’associazione culturale e teatrale “Maschera e volto” e patrocinato dal Comune di Cariati nell’utilizzo della struttura,  avrebbe dovuto  tenersi  lo scorso 29 dicembre; per un guasto alla linea elettrica era  però stato rinviato. Il 18 torna a grande richiesta.    Il testo narra la vicenda vera  di un naufragio che ha sconvolto la comunità marinara di Cariati nel 1947, ma anche le emozioni e la forza della donna universale di fronte alle “tempeste” della vita, di cui la protagonista Caterina, intensamente interpretata da Imma Guarasci, diventa incarnazione e simbolo. Sulla scena, il monologo dell’attrice si alterna con le immagini cinematografiche girate sul mare di Cariati da Nicola Labate; con regia video della stessa Guarasci (le foto di scena, realizzate da Stefania Sammarro, saranno in mostra nel foyer del teatro); nonché la partecipazione straordinaria, in veste di attori, dei pescatori della famiglia Zolli. Per scelta narrativa, in vari tratti si fa evocativo di personaggi, consuetudini, situazioni di un intero mondo di lavoro e di pesca; richiamato anche attraverso gradazioni di colori e di luci (a cura di Liborio Salerno). Che lo restituiscono nelle notti di luna, nelle scene di bufera, nei tramonti di attesa sulla riva del mare, altro grande protagonista del testo.  Il tutto reso ancora più intenso dalle atmosfere musicali create da musicista Paolo Presta, autore della colonna sonora inedita e versatile interprete dei personaggi maschili.
CARIATI, SPETTACOLO GIA' RAPPRESENTATO AL TEATRO DELL'ACQUARIO DI COSENZA
Il testo di Assunta Scorpiniti, frutto di una lunga ricerca antropologica e pubblicato nel 2012 da Ferrari Editore, descrive, oltre all’universo femminile, il sentimento del mare di un’intera comunità, rappresentativa di tutte le realtà calabresi e mediterranee che proprio nel mare hanno la loro fonte di vita; ma anche il mare della speranza e dell’attesa, in un emblematico incrocio di sguardi tra la protagonista e le mogli, le sorelle, le figlie dei migranti, che, come i pescatori, raccolgono la sfida del mare per realizzare il loro progetto di vita. La sapiente regia  di Imma Guarasci valorizza questo e tanti altri aspetti di uno spettacolo che con successo è stato già rappresentato al Teatro dell’Acquario di Cosenza, a Zagarise, presso l’Università della Calabria, al Castello di S. Severina (KR).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.