7 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
2 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
6 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
5 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
3 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
5 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
4 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
6 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
4 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»

Cariati: emergenza sanitaria, riaprire ex ospedale

2 minuti di lettura

Incontro con i responsabili dell’ex Ospedale di CARIATI Vittorio COSENTINO svoltosi nei giorni scorsi nell’ambito delle attività del Tavolo Tecnico sulla Sanità (TTS) composto dal consigliere di maggioranza Marielena CICCOPIEDI, da quello di minoranza Maria CRESCENTE e dal Sindaco Filomena GRECO; il TTS ha già avuto modo di incontrare l’ex commissario regionale SCURA e il Direttore Generale dell’ASP Cosenza MAURO.  Obiettivo dell’incontro e del confronto con medici ed operatori, attori e protagonisti quotidiani ed esemplari del difficilissimo governo dell’emergenza sanitaria locale era e resta la quanto mai necessaria riapertura dell’Ospedale territoriale. Punto di Primo di Intervento (PPI), alla luce dei 9000 accessi registrati nel 2018 continua ad essere necessario il laboratorio di analisi.

Radiologia, non è possibile coprire la richiesta (14.000 esami nel 2018, ben oltre il limite normativo nazionale) perché un solo radiologo (con soli 3 tecnici) non può essere presente tutti i giorni: servono sia una terza unità (già annunciata) ed un apparecchio telecomandato (già richiesto). Senologia, non si può proseguire con lo stesso ritmo di prenotazione precedente. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (ex CSM), stante la carenza di medici si ha difficoltà a programmare le visite e le prenotazioni. Cardiologia, l’ambulatorio ha cercato in tutti i modi e con gravissimi sforzi di sopperire alla mancanza di un reparto, facendo fronte a circa 15.000 prestazioni l’anno con soltanto due cardiologi e con necessità di infermieri. Sono, queste, alcune delle principali criticità ed emergenze emerse.

CARIATI, LEA AL DI SOTTO DEI GIA' BASSI LIVELLI DELLO IONIO COSENTINO

Nell’esprimere soddisfazione per il metodo del confronto costruttivo che tutti gli interlocutori hanno voluto e saputo garantire nell’interesse generale il Primo Cittadino coglie l’occasione per sottolineare sia che nel territorio dell’ex distretto di Cariati i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) restano al di sotto dei già bassi livelli di tutto lo ionio cosentino, perciò non garantiti ex legge; sia la necessità di riportare l’emergenza sanità pubblica territoriale al centro del dibattito e dell’azione sociale ed istituzionale. Bisogna però preferire – conclude la GRECO – il coinvolgimento e il dialogo con tutti i soggetti ed evitando passerelle solitarie e dal solo sperato effetto mediatico, così come l’ultima escursione al Vittorio COSENTINO di parlamentari M5S i quali non hanno avvertito neppure l’esigenza di condividere iniziativa o esiti con il Sindaco, principale autorità sanitaria locale.

L’unica differenza tra l’attuale Punto di Primo Intervento (PPI) ed un normale Pronto Soccorso – è tra l’altro emerso nel corso dell’incontro – dovrebbe essere che le ambulanze non portano codici gialli e verdi. Questi ultimi, tuttavia, arrivano comunque con le ambulanze private. – Relativamente alle problematiche dell’infarto – è stato inoltre evidenziato – che il territorio intero ha fatto un grave passo indietro, essendosi dilatati i tempi di intervento tempestivo (rispetto ai 60-90 minuti dall’episodio infartuale) necessari per raggiungere oggi ROSSANO. – Se si riuscisse, infine, ad avere una riabilitazione con posti letto – è stato ribadito e condiviso – sarebbe già un risultato importante per l’attuale risposta sanitaria locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.