13 minuti fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
2 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
5 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
17 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
1 ora fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
43 minuti fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Cariati, Bollicine Made in Sud, sfida a testa alta. Da iGreco, il 18 giugno tra Fashion, Wine & food

1 minuti di lettura

Dalla Calabria e dal basso jonio cosentino, la sfida alla méthode champenoise passa, a testa alta, dall’identità. Bollicine Made in Sud, martedì 18 giugno, alle ORE 10, si rinnova l’appuntamento con la tradizione e l’identità: è tempo di sboccatura. IGreco, pluripremiata esperienza familiare ed imprenditoriale, ambasciatrice nel mondo dell’eccellenza, sintesi ed espressione del Senso della Calabria, ospiteranno presso l’Azienda di contrada Guardapieti a Cariati, l’evento Metodo classico - tra arte, cultura e tradizioni.

Da vitigni autoctoni, Gaglioppo e Greco Bianco, le bollicine iGreco vengono prodotte secondo il metodo classico: una particolare procedura che consiste nella rifermentazione del vino nelle singole bottiglie. Dopo un periodo di riposo le bottiglie vengono poste sulle Pupitres, appositi cavalletti sui quali avviene il Remuage, ossia la rotazione delle bottiglie, per far si che le fecce vadano ad accumularsi in un’apposita capsula posta al collo della bottiglia chiamata Bidulle in cui vanno ad accumularsi le fecce nobili. Con il Degorgement o Sboccatura, le bottiglie vengono immerse capovolte in una soluzione di acqua e glicole a -70°. Una volta congelato il collo della bottiglia, viene tolto il tappo a corona e si lascia scoppiare la BIDULLE, la bottiglia viene riempita con la Liquer D’Expedition e, infine, vengono inseriti tappo e gabbietta.

Il nettare è messo a riposare con i propri lieviti prima di essere sboccato.  3 anni per il bianco e 2 anni per il rosato. Il tempo di riposo attribuisce la classe merceologica al prodotto.Quello prodotto da iGreco  è un Gran Cuvee Millesimato, destinatario di diversi e prestigiosi riconoscimenti. Tra gli altri, la menzione come miglior Bollicine rosato D’Italia nella Guida Drink Pink del Gambero Rosso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.