11 ore fa:Rossanese: ti aspetta la Real Normanna. Ecco chi sono gli avversari dei bizantini
8 ore fa:Cropalati a velocità massima: il Comune investe in scuola, sicurezza e turismo
8 ore fa:Rissa tra vicini a Corigliano-Rossano: militare 45enne arrestato dopo aggressione
10 ore fa:Co-Ro sempre più inclusiva e solidale. Ecco il progetto che prevede nuove figure e nuovi servizi
11 ore fa:Quella strada o si mette in sicurezza (ed è impossibile) o si chiude
9 ore fa:Olivicoltura calabrese tra innovazione e clima: a Sybaris un convegno per il futuro del settore
12 ore fa:Musica, torna l'atteso Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano-Rossano”
12 ore fa:La cultura della legalità fa tappa anche a Morano
9 ore fa:La Provincia fa causa alla Regione per recuperare 38 milioni di crediti del passato mai riscossi
10 ore fa:Elisoccorso a Trebisacce, il Comune pronto a sostenere parte delle spese

Carabinieri Forestali, due denunce per taglio abusivo ad Acri

1 minuti di lettura
Due persone denunciate e un'area di 5000 metri quadri sequestrata è il bilancio di un'operazione condotta dai militari della Stazione Carabinieri Forestali di Acri. Denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare di una ditta boschiva  per furto e danneggiamento di piante e il responsabile comunale del settore lavori pubblici per abuso d’ufficio. Nell’area interessata al controllo, risultata di proprietà dell’Arcidiocesi di Cosenza, è stato riscontrato un taglio di 62 piante di Robinia, Pioppo e Ontano effettuato da una ditta boschiva. Taglio che, dopo le verifiche dei militari, è risultato abusivo in quanto privo delle autorizzazioni previste. La ditta boschiva è risultata in possesso solo di un verbale di consegna per taglio piante in area comunale; inerente alcune località del Comune di Bisignano.
CARABINIERI FORESTALI, SOTTO SEQUESTRO ANCHE IL LEGNAME ABBATTUTO
Dal controllo è emerso, oltre al taglio avvenuto nella proprietà dell’Arcidiocesi, che alcune località indicate nel verbale sono da ritenersi aree boscate; per le quali un eventuale affidamento diretto del taglio di alberi è da ritenersi in contrasto con la normativa vigente. E per il quale necessita una apposita autorizzazione dell’ente competente, la Regione Calabria; oltre al nulla osta paesaggistico ambientale. Inoltre l’area sequestrata è anche stata percorsa la scorsa estate da un incendio. Pertanto risulta ulteriormente vincolata. Nel verbale di consegna si adducono come presupposti per il taglio delle piante motivazioni inerenti la sporgenza sulle strade, la loro pericolosità e il loro stato di vegetazione (alberi con rami secchi). Che sarebbero dovute essere evidenziate da una perizia di un tecnico del settore; e che comunque non sono state riscontrate dai Carabinieri Forestali. Oltre all’area oggetto del taglio si è anche posto sotto sequestro il legname abbattuto illecitamente; in parte trovato giacente sul letto di caduta e accatastato. Altro materiale legnoso era già stato trafugato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.