11 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
8 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
10 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
10 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
12 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
8 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
9 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
11 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
9 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
12 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata

Carabinieri Forestale, Luzzi: gestione illecita di rifiuti. Denunciato proprietario azienda agricola

1 minuti di lettura
LUZZI,CARABINIERI FORESTALE Attività di gestione illecita di rifiuti. É l’ipotesi di reato contestata dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Pietro in Guarano al titolare di una azienda agricola di Luzzi. La denuncia è scattata a seguito di un controllo dei militari in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza all’interno della stessa per valutare lo stato sanitario e il benessere degli animali.  Si è pertanto constatato che in due aree adiacenti ad capannone adibito a stalla per l’allevamento di bovini, erano presenti, abbandonati in modo incontrollato direttamente sul suolo, rifiuti speciali provenienti da attività agricola, consistenti in reflui zootecnici composti da deiezioni solide e liquide. Tali rifiuti, alcuni provenienti da una vasca di stoccaggio in eccessivo riempimento che tracimava sul suolo, erano depositati in modo incontrollato, senza alcuna precauzione atti a ridurre i rischi connessi a pericoli per l’igiene e la salute pubblica, l’ambiente e l’inquinamento delle acque, del suolo e sottosuolo. Il controllo ha inoltre evidenziato come il titolare dell’azienda fosse sprovvisto del necessario registro “ di carico e scarico” di rifiuti e che questi non venivano smaltiti in tempo come previsto dalla normativa ambientale. Questi rifiuti, derivanti dalle deiezioni degli animali da allevamento, sono classificati come rifiuti speciali non pericolosi, pertanto, lo smaltimento degli stessi deve essere  effettuato nei tempi prestabiliti a prescindere dalla quantità depositata. Si è pertanto proceduto oltre alla denuncia del proprietario anche al sequestro delle aree esterne interessate al’abbandono incontrollato dei rifiuti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.