4 ore fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
4 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
55 minuti fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
3 ore fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
2 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
2 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
25 minuti fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
3 ore fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"

Carabinieri Forestale, Luzzi: gestione illecita di rifiuti. Denunciato proprietario azienda agricola

1 minuti di lettura
LUZZI,CARABINIERI FORESTALE Attività di gestione illecita di rifiuti. É l’ipotesi di reato contestata dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Pietro in Guarano al titolare di una azienda agricola di Luzzi. La denuncia è scattata a seguito di un controllo dei militari in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asp di Cosenza all’interno della stessa per valutare lo stato sanitario e il benessere degli animali.  Si è pertanto constatato che in due aree adiacenti ad capannone adibito a stalla per l’allevamento di bovini, erano presenti, abbandonati in modo incontrollato direttamente sul suolo, rifiuti speciali provenienti da attività agricola, consistenti in reflui zootecnici composti da deiezioni solide e liquide. Tali rifiuti, alcuni provenienti da una vasca di stoccaggio in eccessivo riempimento che tracimava sul suolo, erano depositati in modo incontrollato, senza alcuna precauzione atti a ridurre i rischi connessi a pericoli per l’igiene e la salute pubblica, l’ambiente e l’inquinamento delle acque, del suolo e sottosuolo. Il controllo ha inoltre evidenziato come il titolare dell’azienda fosse sprovvisto del necessario registro “ di carico e scarico” di rifiuti e che questi non venivano smaltiti in tempo come previsto dalla normativa ambientale. Questi rifiuti, derivanti dalle deiezioni degli animali da allevamento, sono classificati come rifiuti speciali non pericolosi, pertanto, lo smaltimento degli stessi deve essere  effettuato nei tempi prestabiliti a prescindere dalla quantità depositata. Si è pertanto proceduto oltre alla denuncia del proprietario anche al sequestro delle aree esterne interessate al’abbandono incontrollato dei rifiuti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.