17 minuti fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
37 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
5 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
6 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»

Carabinieri Forestale, combustione illecita di rifiuti. Un deferito

1 minuti di lettura
Illecita combustione di rifiuti speciali in un'azienda in località Santa Chiara di Rende. Con quest'accusa è stato deferito il titolare dell'azienda dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza; attirati sul luogo da una fumata nera e densa. Così i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza. La combustione del materiale, oltre a diffondere nell’atmosfera un fumo denso emanava un acre e pungente odore tipico della combustione di materiale plastico. Il controllo dei Carabinieri Forestale ha accertato che si stavano bruciando rifiuti speciali quali imballaggi in plastica; pannelli in legno truciolare rivestiti in laminati plastici e assemblati mediante colle e resine sintetiche, rifiuti RAEE quali un aspirapolvere, lampade, oltre a pneumatici, tubature in plastica per cablaggi elettrici e tubature per scarichi domestici.
CARABINIERI FORESTALE, VIOLATO IL CODICE DELL'AMBIENTE
Al momento del controllo era presenta  il titolare dell’azienda; al quale, dopo i rilievi di rito e dopo aver fatto spegnere le fiamme, veniva contestato il reato di illecita combustione di rifiuti in violazione al codice dell’ambiente; oltre al sequestro del cumulo dei rifiuti.  L’attività di controllo del territorio dei Carabinieri Forestale mira a contrastare e reprime quelle condotte, tristemente diffuse, di illecito smaltimento di rifiuti mediante combustione; che sono un modo facile ed economicamente vantaggioso di smaltire gli stessi.  Tale attività rientra nelle molteplici competenze di tutela dell’ambiente portate avanti dalla Stazione Carabinieri Forestale del capoluogo di provincia dirette a prevenire e reprimere tutte quelle condotte antigiuridiche che minacciano la qualità dell’ambiente in cui viviamo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.