7 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
6 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
10 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
10 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
11 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
8 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
9 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
9 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
7 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Caos Atp Cosenza, Ugl-Fp e Ugl territoriale proclamano stato agitazione dal 1° settembre

1 minuti di lettura
L'UGL-FP e l'UGL Territoriale proclamano lo stato di agitazione presso l'ATP di Cosenza, a causa dell'assoluta latitanza della Dirigenza del MIUR e dell'USR che, sebbene interpellate a più riprese dallo stesso sindacato e dal Dirigente dell' ATP medesima, a partire da marzo 2018, non hanno mai inteso assumere una posizione decisa, positiva o negativa, sull' annosa questione di carenza di personale amministrativo nell'USP di Cosenza. Tale problematica, su cui continua ancora oggi l'assurdo, arrogante ed ostinato silenzio della Dirigenza del MIUR e dell'USR per sottese e malcelate motivazioni, verrà ad aggravarsi notevolmente per il mancato rinnovo del distacco di docenti e Ata, alcuni dei quali da anni impegnati a collaborare con l'attuale personale amministrativo in servizio presso l'USP di Cosenza. Questo mancato rinnovo dei distacchi sicuramente determinerà il blocco di tutte le operazioni di mobilità di fatto indispensabili per l'avvio dell'anno scolastico 2018-2019 (formazione organici di 1° e 2° grado, immissioni in ruolo, utilizzazione e assegnazione provvisoria, nomine di docenti di sostegno, contenzioso ed ecc.) e che interessano migliaia di docenti ed Ata.
CARENZA PERSONALE AMMINISTRATIVO, MA NON SI PROVVEDE PER COLMARLA
Eppure MIUR e USR, consapevolizzati da tempo, non hanno provveduto e nè provvedono in alcun modo a sopperire a tale carenza di personale, benché sia loro noto che Cosenza per la sua estensione territoriale e per le oltre 140 scuole, è la 5° provincia in tutta Italia, anzi mostrano un atteggiamento ostativo, quasi di sfida, privilegiando il silenzio ma denotando, nello stesso tempo, incapacità di saper governare una situazione che, col trascorrere dei giorni, diventa sempre più difficile: infatti, far ritornare nelle proprie sedi scolastiche dal 1° settembre 2018 il personale di supporto (docenti ed Ata) in frangenti irti di difficoltà operativa significa voler penalizzare a tutti i costi l'USP di Cosenza. Non si comprende, perciò, questo comportamento illogico e poco opportuno della Dirigenza del MIUR e dell'USR, vista che la paralisi delle operazioni amministrative danneggerà pesantemente l'intera comunità scolastica, che attendeva ben altro. Eppoi, bisogna pure aggiungere che tutto il personale amministrativo e di supporto, pur di portare avanti, nonostante il loro esiguo numero, le operazioni concernenti l'inizio dell'anno scolastico 2018-209, ha accettato la limitazione dei giorni di ferie, riconosciute dalla normativa vigente, sottoponendosi in tal modo ad eventuali esiti stressogeni, Contro questo perdurante e testardo menefreghismo della Dirigenza del MIUR e dell'USR sulla problematica della carenza di personale e sul mancato rinnovo dei distacchi e contro ogni forma di giullarismo politico post-vacanziero, l'Ugl-FP e l'Ugl Territoriale proclamano lo stato di agitazione, a cominciare dal 1° settembre 2018. Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.