13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Camigliatello, verso la riapertura della Casa del forestiero

2 minuti di lettura
Prosegue l’opera di valorizzazione del patrimonio immobiliare della Regione Calabria. Avvenuta da qualche giorno la consegna provvisoria al Comune di Spezzano della Sila di alcuni locali della struttura nota come “Casa del Forestiero” di Camigliatello Silano. Si compie così un altro passo simbolico verso la riqualificazione dei beni di proprietà dell’ente regionale. L’amministrazione comunale – si legge in una nota dell'Ufficio stampa della Giunta – realizzerà al suo interno servizi di accoglienza e informazioni per i turisti. In una località cardine per le attività turistiche in Calabria. Si tratta di un piccolo esempio di valorizzazione. Che si inserisce in un programma strategico molto più vasto che la Giunta regionale sta portando avanti sul patrimonio immobiliare. Per colmare uno storico ritardo sulla gestione dei beni di proprietà regionale. Sottovalutata o non adeguatamente affrontata per moltissimi anni. Per questo le difficoltà attuali non sono poche. Anche in ragione della necessità di pervenire alla piena conoscenza della consistenza patrimoniale e delle condizioni in cui i beni versano. Per poter determinare quale possa essere un riutilizzo sostenibile e favorevole. La Giunta, negli ultimi anni, infatti, ha iniziato a guardare al patrimonio – si legge ancora nella nota –. In un’ottica nuova, nella convinzione che esso possa essere una risorsa consistente. E per questo si sono adottate misure ritenute necessarie allo scopo. A tal proposito giova ricordare che la Giunta regionale ha approvato recentemente il nuovo regolamento sulla disciplina dell’uso in concessione, locazione o ad altro titolo di beni immobili. Che risulta essere strumento maggiormente rispondente alle esigenze di valorizzazione del patrimonio della Regione.
CAMIGLIATELLO, CASA DEL FORESTIERO RICONSEGNATA ALLA COMUNITA' DOPO ANNI DI ABBANDONO
Nel piano complessivo si inserisce il “Progetto Fitti Zero”. Che si sta realizzando attraverso la riqualificazione e il riutilizzo di immobili di proprietà dell’amministrazione per la sistemazione degli uffici regionali delle sedi decentrate. Che per anni sono stati ubicati in immobili di proprietà privata con notevole aggravio per le casse dell’Ente. Tutto questo dopo lo storico trasferimento nella sede della Cittadella in viale Europa a Catanzaro dal luglio 2015. Compiendo un passaggio fondamentale nel rapporto tra gli uffici e l’utenza. Nonché un cambio di approccio decisivo per il lavoro dei dipendenti regionali. «Riconsegnare alle comunità della Calabria l’utilizzo dei beni immobili di proprietà regionale è una strada che potrà rivelarsi vincente per la valorizzazione del nostro patrimonio e per rinsaldare il legame tra la Regione e i cittadini. Per questo – ha dichiarato il vicepresidente Antonio Viscomi – la Giunta regionale sta lavorando per fare del patrimonio una risorsa. Non un gravame per i calabresi, come è stato fino ad ora. A tale scopo è stato necessario principalmente avere una conoscenza quanto più approfondita possibile del notevole patrimonio regionale, la cui origine è molto variegata e le cui condizioni strutturali sono spesso problematiche. La “Casa del Forestiero” di Camigliatello Silano è riconsegnata ad utilizzo pubblico dopo anni di abbandono a beneficio della comunità locale e dei visitatori. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.