10 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
15 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
7 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
9 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
14 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
12 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
8 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

Calabria: pani, prodotti identitari e bergamotto protagonisti a FICO

1 minuti di lettura
Il Fico Eataly World si apre alle degustazioni delle merende dei nonni di Calabria; grazie allo stand organizzato dalla Presidenza della Regione – Settore Internazionalizzazione – in collaborazione con l’Arsac. Il weekend appena trascorso, infatti, è stato dedicato al tema “La merenda di una volta”. Protagonisti degli assaggi, infatti, sono stati i pani tradizionali calabresi fatti in casa. Il “Pane di Cuti”, nelle tipologie bianco ed integrale, prodotti a Rogliano (CS); il “Pane di Cerchiara”, dalla tipica pezzatura di 3-4 chili; e ancora il “Pane di Tessano”, dalla caratteristica crosta chiara; il “Pane di Cutro (KR)” ottenuto dal grano duro coltivato nella zona del Marchesato; inoltre il “Pane di Mangone” prodotto con la tradizionale “levatina”, il lievito naturale; e infine il “Pane di Bisignano” lavorato nella tipica “maiddra” (madia: contenitore in legno). È stato possibile assaporarli in abbinamento a preparazioni tipiche della dieta mediterranea a base di Pomodoro di Belmonte, Cipolla Rossa di Tropea IGP, peperoncino calabrese, tonno e olii calabresi EVO. che si fregiano dei prestigiosi marchi comunitari DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Nei giorni scorsi, invece, degustazioni dedicate al Bergamotto di Reggio Calabria DOP con succhi, liquori e preparazioni ottenute dal tradizionale agrume calabrese. Nel corso del cooking show “La cucina racconta la Calabria”, poi, gli chef dell’Arsac Luigi Barberio e Vittorio Secreti hanno preparano le eccellenze calabresi trasferendo ai presenti ricette, segreti e curiosità. Cinque le sessioni di cucina andate in scena nelle sale “Maestrale” e “Scirocco” di Fico.
CALABRIA, FICO HA SUPERATO IL MILIONE DI VISITATORI
Start con "Calabria Mediterraneo da gustare" con menu composto da Maccheroni, baccalà, broccoletti e scorzette di bergamotto con in abbinamento un vino Nerello Rosato di Calabria. A seguire "Dalla Sila alla Magna Grecia" con Riso di Sibari e Caciocavallo Silano DOP aromatizzato con Bergamotto e rosmarino. In abbinamento è stato degustato un vino Greco bianco di Calabria. Durante “Sapori di Calabria al profumo di bergamotto", invece, sono state preparate Pappardelle salvia e bergamotto, con mousse di ricotta calabrese; e in abbinamento un Pecorello bianco di Calabria. La sessione “L’oro Verde di Calabria e la cucina contadina” prevedeva, poi, Lagane e ceci al profumo di bergamotto con in abbinamento il vino bianco Guarnaccia del Pollino. “In dolce compagnia del Bergamotto”, infine, ha visto un menu strutturato con: Tortino di patata della Sila con bergamotto caramellato abbinato al vino Cirò rosato ottenuto da Gaglioppo. Ricette, storie, luoghi, tradizioni ed emozioni, infine, sono state raccontate dai divulgatori dell’Arsac Saverio Urso e Domenico Turiano Tutti gli eventi di “Fico – Fabbrica Italiana COntadina” sono realizzati su iniziativa della Presidenza della Regione Calabria – Settore Internazionalizzazione – in collaborazione con l’Arsac, l'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese. Fico, già da qualche settimana, ha superato il milione di visitatori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.