2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
46 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
16 minuti fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
2 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
4 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero

Calabria: non chiamatelo maltempo, è il risultato dei cambiamenti climatici

1 minuti di lettura
Nelle ultime ore, una nuova ondata di maltempo sta interessando tutta la Calabria. Sorvegliati speciali sono i grandi fiumi e i piccoli corsi d'acqua. Resta un dato di fatto: la Regione Calabria è ad alto rischio dissesto idrogeologico. Il cambiamento climatico dimostra i suoi effetti con rovesci molto intensi, concentrati in un breve periodo, alternati a lunghi periodi di siccità. Negli ultimi 9 anni sono stati tanti i fenomeni climatici estremi, tali da rendere più vulnerabile il territorio calabrese; tali situazioni possono causare ingenti danni ai tanti settori che costituiscono il tessuto economico della Calabria come, ad esempio, l'agricoltura. Le alluvioni ci sono sempre state e non sono un fenomeno limitato agli ultimi anni, ma non è normale che, in appena due settimane, siano caduti più di 230 mm di pioggia. Occorrono seri interventi mirati a combattere il dissesto idrogeologico, è necessario uno stop deciso all'urbanizzazione dei territori, soprattutto in corrispondenza dei corsi d'acqua, per evitare disastri e stravolgimenti degli ecosistemi naturali, troppo spesso alterati dalla mano dell'uomo. “Siamo pronti a dare un aiuto alle città di Reggio Calabria e Lamezia Terme particolarmente colpite in queste ore.” Così scrive in una nota il commissario dei Verdi - Europa Verde Calabria Giuseppe CAMPANA.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.