16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

"Calabria nel mondo", premiato a Roma il rossanese Ercolino Ferraina

2 minuti di lettura
Ad introdurre la cerimonia di premiazione è stata chiamata la giornalista rossanese del TG1 Maria Gabriella Capparelli, mentre all’attrice Monica Vallerini è stata affidata la conduzione della serata. Non sono mancati, tra l’altro, momenti musicali, in memoria dell’indimenticabile maestro Luciano Pavarotti, grazie alla straordinaria performance artistica dei maestri Stefano Gagliardi (tenore) di Catanzaro, Simona Bruno (violino) e Giovanni Monti (pianoforte). Sono stati premiati, nel corso di una singolare cerimonia all’interno della Sala Protomoteca in Campidoglio nella serata di giovedì 19 giungo 2014, i calabresi illustri che, con il loro lavoro e la loro attività, danno lustro alla Calabria. I premiati sono: Maria Antonietta Aloe Spiriti (Docente di Ematologia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia “La Sapienza” di Roma), Carmine Belfiore (Questore di Terni) anch’egli rossanse, Irene Bertucci, (Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti), Vincenzo Bonifati (Presidente Gruppo Bonifati), Giovanna Cagliostro (Prefetto di Lucca), Ernesto Carbone (Deputato PD al Parlamento), Giuseppe Chiné (Capo Ufficio Legislativo Ministero della Salute e Consigliere di Stato), Thomas Ciampa (Vice Presidente Warner Bros), Carmelo Rizzo Peralta (Ambasciatore nella Repubblica dell’Honduras), Antonio Pileggi (Ordinario Diritto del Lavoro Luiss), Giuseppe Smorto (Caporedattore “La Repubblica” e Responsabile di Repubblica.it), Annamaria Terremoto (Capo Redattore RAI TGR Calabria), Arturo De Felice (Direttore DIA), Ercolino Ferraina (Pittore e Promotore Culturale), con la seguente motivazione: Fondatore e Presidente del’Associazione internazionale Centro Arte Club di Rossano, ha promosso numerose iniziative di carattere umanitario con la Repubblica Dominicana ed il Paraguay, con l’invio di viveri, beni di prima necessità e materiale didattico. Anche nel campo dell’istruzione artistica ha dato un contributo di notevole importanza con iniziative atte ad avvicinare i giovani al mondo dell’arte. E’ stato più volte referente calabrese per il concorso di Miss Universo ed ha realizzato diverse trasmissioni Tv, Antonio Lucibello (Arcivescovo di Thurio e Nunzio Apostolico in Turchia), Maurizio Macrì (Sindaco di Buenos Aires), Ernesto Madeo (Presidente della Filiera Madeo), Gerardo Mancuso (Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro), Massimo Marrelli (Direttore Sanitario e Medico Chirurgo), Francesco Mazzei (Celebrity Chef), Marcella Panucci (Direttore Generale Confindustria), Salvatore Lento (Cantine Lento per i 50 anni di attività). All’evento, organizzato dal C3 presieduto dall’onorevole Giuseppe Accroglianò, hanno preso parte, oltre ad un numeroso e qualificato pubblico, diverse autorità. Tanta la gioia dipinta nei volti dei premiati nel ricevere il prestigioso riconoscimento dal Centro Culturale Calabrese. Archiviata con grande successo la XXIII^ edizione del Premio Internazionale “La Calabria del Mondo,” il Presidente del C3, Giuseppe Accroglianò, ha voluto rinnovare l’appuntamento al 2015 con la premiazione di altri calabresi illustri impegnati in diversi ruoli di prestigio, in tutto il mondo, che, grazie alle loro rispettive cariche istituzionali e non solo, danno lustro alla Calabria. Il premio donato ai vincitori è stato realizzato dal maestro orafo Gerardo Sacco, noto in tutto il mondo, il quale ha inciso in oro e argento la copia del Codex purpureus rossanensis, uno dei più antichi codici conservati in Calabria e risalente al quinto secolo avanti Cristo. La serata si è conclusa a notte fonda nella lussuosa Villa Brancaccio con la cena di Gala.