1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
48 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
18 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Calabria, FEAMP: in via di pubblicazione un bando rivolto ad enti di ricerca e università

1 minuti di lettura

La Regione Calabria sceglie di sostenere le attività di pesca sostenibili. L'Assessore Gallo: «Misura a tutela degli ecosistemi marini»

La Regione Calabria punta sulla migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine. È questo l’obiettivo primario del bando pubblico, in via di pubblicazione, per la selezione delle domande di sostegno a valere sulla misura 1.40 par. 1 lett. d), e), f), g) "Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili" del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca Feamp. “Con l'attivazione di questa misura – ha spiegato l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – s’intende sostenere le attività di istituti di ricerca e Università connesse alla pesca, in relazione a siti NATURA 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale. Un’iniziativa volta dunque alla sostenibilità ambientale, alla conservazione del patrimonio di biodiversità ed alla tutela degli ecosistemi marini calabresi, con il fine, al tempo stesso, di rendere le attività di pesca più moderne, competitive ed in linea con le disposizioni comunitarie”. In particolare, i progetti che rientrano nel bando pubblico dovranno mirare a garantire interventi volti allo svolgimento di studi per il monitoraggio e la sorveglianza delle varie specie e degli habitat, compresa la mappatura e la gestione del rischio; alla mappatura dell'attività, dell'intensità di pesca e delle interazioni con specie e habitat protetti; al monitoraggio dell'attività di pesca, della relativa intensità e registrazione delle relative interazioni con specie protette quali foche, tartarughe marine, delfini e uccelli marini; alla delimitazione delle zone marine protette; alla consultazione dei portatori d'interesse nella fase di preparazione dei piani di gestione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.