3 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie
15 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
16 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
1 ora fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
16 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
32 minuti fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
1 ora fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
2 ore fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
15 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»

In Calabria la “Settimana del benessere psicologico”

1 minuti di lettura
L’Ordine degli psicologi della Calabria, in occasione della Giornata nazionale della Psicologia intitolata “Periferie esistenziali”, ha organizzato una serie di iniziative in tre province calabresi. A Catanzaro il convegno “Lo psicologo nelle periferie esistenziali”; a Cosenza la tavola rotonda “Relazioni Cura Territorio”; e a Crotone un gazebo informativo e la conferenza stampa sulla “Settimana del benessere psicologico in Calabria”. In occasione della Giornata della Psicologia che si terrà il 10 ottobre, infatti, sarà presentata la prima edizione regionale della “Settimana del benessere psicologico in Calabria”, che si terrà dal 23 al 29 ottobre.
CALABRIA, SENSIBILIZZARE LA COMUNITA' NEI CONFRONTI DELLE DISABILITA'
La Giornata nazionale “Periferie Esistenziali” è un progetto promosso dal Cnop (Consiglio nazionale Ordine psicologi) su tutto il territorio nazionale. Ha come tema centrale il disagio sociale, percepito con grande interesse in relazione alle “periferie”, dimenticate o trascurate. «Vengono considerate – si legge in una nota – le periferie geografiche e di quanti si trovano fisicamente lontani dal cuore pulsante della comunità. Ma soprattutto le “periferie esistenziali”, i “luoghi lontani dell’anima”, di chi si sente emarginato dalla società; di chi è lacerato da tensioni e conflitti, di chi non riesce a far fronte alla complessità esistenziale, riscontrabile anche nel disagio di molti giovani ed adolescenti». Ecco quindi l'importanza della figura dello psicologo. Il cui obiettivo è quello di mettere al centro la persona e di promuovere risorse e relazioni capaci di reciprocità. Volti al miglioramento esistenziale ed ad una nuova progettualità di vita. «Si vuole sensibilizzare la comunità – si legge ancora nella nota – nei confronti delle fragilità e disabilità. Nonché promuovere la consapevolezza della necessità di potenziare interventi appropriati ed efficaci di supporto a favore delle “periferie esistenziali”. E ancora creare canali di comunicazione tra mondi separati da barriere invisibili». Per informazioni è possibile consultare il sito www.psicologicalabria.it; la pagina Fb OrdinePsicologiCalabria e il sito del Consiglio nazionale Ordine degli psicologi www.psy.it.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.