4 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
3 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
1 ora fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
4 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
5 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
3 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
5 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
6 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"

Calabria, aumentate del 28% le aree a rischio idrogeologico

2 minuti di lettura
In due anni le zone a rischio frane nella regione sono aumentate del 28%. Lo rileva il report del centro studi di Confagricoltura, elaborato su dati Ispra. Dall’indagine emerge come la Calabria sia tra le regioni in Italia che ha visto maggiormente incrementare la vastità di aree a rischio idrogeologico e le aree di territorio esposte al pericolo di frane, che, secondo la stima del centro studi di Confagricoltura, sono passate da 706 chilometri quadrati del 2015 a 903 del 2017 con un incremento pari al 28%. Una variazione che pone la Calabria al terzo posto in graduatoria tra le regioni per aumento delle zone soggette a rischio idrogeologico: in pratica – prosegue il report – su circa il 6 per cento dell’intero territorio calabrese incombe la spada di Damocle dei potenziali danni derivanti da frane e smottamenti. Un dato che fa il paio con quello relativo alla percentuale di superficie regionale soggetta a rischio idraulico. Nel 2017 si è arrivati a 1.741 chilometri quadrati di territorio sotto questo genere di minaccia. Si tratta cioè dell’11,5% dell’intera Calabria. Le aree più esposte sono quelle che ricadono nelle zone rurali e nei piccoli comuni dell’entroterra dove maggiore è stato il fenomeno dell’abbandono del territorio e che nel tempo hanno per questo subito pesanti conseguenze in termini di perdite di vite umane e di erosione di terreni agricoli. Confagricoltura ricorda che le frane e le alluvioni, oltre a costituire un grave rischio per l’incolumità dei cittadini, rappresentano un onere non indifferente per le casse pubbliche in termini di riparazione dei danni. Solo nel 2018 sono stati spesi 3 miliardi. E, anche nell’ultimo anno, la Calabria risulta essere tra le aree più colpite.
CALABRIA, OCCORRE PIANO SERIO E CONCORDATO TRA TUTTI GLI ATTORI
"Occorre – commenta Alberto Statti, presidente di Confagricoltura Calabria – un piano serio e concordato tra tutti gli attori preposti a prevenire le conseguenze di fenomeni così devastanti. La strada che abbiamo da tempo sollecitato è quella di convocare al più presto un tavolo istituzionale; che sia aperto alle organizzazioni che vivono il territorio da vicino. Un passaggio doveroso – sottolinea Statti –. Per evitare di dover spendere maggiori risorse per riparare danni che potrebbero essere, per far un esempio, facilmente prevenuti; magari con una corretta pulizia degli alvei dei corsi d’acqua o con regolari interventi di manutenzione idraulica a monte". Il presidente di Confagricoltura Calabria ricorda poi che "mediamente gli oneri per la riparazione dei danni legati a fenomeni idrogeologici costano alla finanza pubblica da 3 a 4 volte di più degli interventi di prevenzione”. Da qui l’appello alla politica e alle istituzioni. È necessario non perde ulteriore tempo – conclude Statti –. Passando dalle parole ai fatti senza alcun balletto di responsabilità su chi debba intervenire e su cosa debba essere fatto. Si tratta di elaborare e mettere in campo un programma organico di interventi; che consenta di superare la logica emergenziale e che, viceversa, punti alla prevenzione ed eviti che tragedie come quella che ha distrutto una famiglia nel Lametino ad ottobre scorso possano ripetersi".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.