12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Calabria adorata dai tedeschi, ma bisogna saperla promuovere

2 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO L'incontro dei giorni scorsi a Cariati tra il Sindaco della città Filomena Greco e il Console onorario d'Italia in Germania Michael Haan è servito a fare il punto su ciò che siamo. E, soprattutto, su ciò che vogliamo diventare. Come territorio, ben s'intende. Il Console Haan, affascinato dall'Italia da tempo, ha fondato un'associazione che fa scoprire le bellezze di tutta Italia ai tedeschi. Partendo dalla Toscana, si è poi spostato un po' in tutto il Paese. Fino a raggiungere la nostra tanto bella, quanto poco conosciuta Calabria. "Sono molto contento di essere qui in Calabria - ha detto quel giorno durante l'incontro -. Le prime impressioni sono fantastiche. Qui c'è un clima molto piacevole. Sono convinto che possiamo fare tante cose insieme".
FAR CONOSCERE AI TEDESCHI CIO' CHE IGNORANO: SIBARITIDE, COSTA JONICA E SILA GRECA
Nel corso dell'incontro organizzato dal Sindaco Filomena Greco si è discusso, quindi, del nostro territorio. E di come poterlo far conoscere in Germania. Una terra, la nostra, così ricca di storia, di cultura, di enogastronomia d'eccellenza. Ma anche di prodotti tipici altamente qualificati come olio, clementine, liquirizia, formaggi, conserve. " Come Comune - ha detto Filomena Greco - stiamo cercando di allacciare sempre più rapporti di questo tipo. Facendo formazione con gli operatori del settore. Con corsi di inglese. Ma dobbiamo cambiare anche strategia di marketing. Possiamo vivere esclusivamente di turismo e agricoltura, qui in Calabria". Fattore di cui è convinto anche il Console Haan. "Questa - ha detto - è una terra bellissima. In Germania ci sono tanti ristoranti italiani. I tedeschi apprezzano i vostri prodotti. Tanti italiani ci sono nella nostra zona (circa 20mila). Peccato che loro hanno perso la mentalità italiana. Il tedesco vuole capire la qualità dei prodotti".
CALABRIA, TERRA ADORATA DAI TEDESCHI. MA OCCORRE PROMUOVERLA MEGLIO
"Noi tedeschi - ha poi proseguito il Console Haan - siamo affascinati dalla Calabria. Cerchiamo anche un po' della "leggerezza" italiana. Consiglierò di organizzare un workshop per tedeschi disposti a investire in Calabria. Favorendo interscambio con giovani, facendo venire i giovani calabresi in Germania. Per fare stage in aziende tedesche e imparare la lingua. Siamo interessati al mare, alla gastronomia, alla cultura. Su cosa puntare? I tedeschi che conosciamo noi cercano non i grandi villaggi, ma un turismo più prossimo alle esigenze di una vacanza tranquilla. Mancano, però, marketing e pubblicità della zona. I tedeschi non conoscono questa zona. In Puglia lo hanno capito e i fatti si vedono". Il Sindaco di Cariati Filomena Greco ha concluso: "Stiamo cercando di cambiare strategia di marketing, almeno qui nella Sila Greca. Abbiamo bisogno di persone come lei - ha detto rivolgendosi al Console -. Nella sfortuna siamo fortunati. Possiamo puntare su un turismo di qualità. Far nascere hotel e b&b accoglienti. Raccontare i piatti. Presto organizzeremo un workshop invitando imprenditori e giornalisti tedeschi, per far vedere cosa siamo. E per poter poi veicolare il messaggio in Germania attraverso i canali mediatici più importanti".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.