2 ore fa:Conto alla rovescia per "Moda Sotto le Stelle": sfilate, memoria collettiva e solidarietà
1 ora fa:Sul ripristino del tribunale di Corigliano-Rossano: «Occorre realismo e pragmatismo»
3 ore fa:Pesca, Rapani: «Accolte le richieste del comparto, una vittoria per il territorio»
4 ore fa:Identità e tradizione a musica: il format itinerante Gal sibaritide farà tappa a Cariati
54 minuti fa:All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo
5 ore fa:Canti arbëreshë, costumi e tradizioni: successo per l'evento a Mbuzat con Gerardo Sacco
2 ore fa:Lo spot sui Mid al Vinitaly per non vergognarsi delle proprie radici
5 ore fa:Letizia Borelli protagonista al Mate Festival di Lungro
24 minuti fa:«Nessun fondo regionale per i Tis, ma fondi già destinati ai territori»
1 ora fa:Il Rotaract di Co-Ro dona giochi e materiale da disegno all’area ludica di Inps - VIDEO

Calabria: 4 famiglie su 10 fanno fatica a pagare le spese per i bisogni primari

1 minuti di lettura

Indagine del comitato difesa consumatori: anche in Calabria molte famiglie confermano lo stato di recessione in atto

Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori vuole mettere il dito nella piaga delle famiglie dei calabresi e nell'occasione della celebrazione della giornata mondiale  del consumatore che si celebra ogni anno il 15 marzo stigmatizza la sintesi dell’inchiesta portata a termine da diversi gruppi di associazioni di consumatori presenti in tutta Europa le quali hanno evidenziato  che in Italia ed in Calabria in particolare modo,  oltre quattro famiglie su dieci fanno fatica a pagare i conti per la casa, la salute e la mobilità e,  per una su due è molto difficile o impossibile mettere da parte qualcosa. Le previsioni per il Comitato Difesa Consumatori, non sono rosee e, se non vengono adottati provvedimenti validi a sostegno del lavoro in Calabria per il prossimo anno, le stime di crescita sono e saranno sempre improntate ad un  trent di negatività  prosegue Vitelli, tale visione è confermata dalle aspettative di vita , giungendo alla conclusione che  una famiglia su tre ritiene che avrà maggiori problemi a sostenere le spese principali rispetto all’anno appena trascorso. Ma vediamo di fornire qualche dato specifico: dentista e visite mediche le spese più difficili da sostenere anche per i calabresi nonché le spese legate alla corretta gestione dell’automobile (carburante tassa di circolazione assicurazione e manutenzione varia) e non di meno risulta l’esborso  per il pagamento delle bollette di luce e gas che puntualmente devono essere pagate alla scadenza mensile o bimestrale se si vuole mantenere attiva la propria utenza. In conclusione fa sapere il Comitato Difesa Consumatori le Regioni del Sud e le isole sono le aree dove la situazione è più critica ed anche se la inchiesta portata avanti da un gruppo di associazioni di consumatori facenti parte l’Italia la Spagna ed il Portogallo, non hanno ben censito il territorio Calabrese, per Pietro Vitelli rappresenta comunque un momento di recessione per i cittadini consumatori-utenti Calabresi. E’ forse il caso di riportare la notizia che riguarda la categoria dei pensionati, i quali tendenzialmente riescono a sostenere le spese in maniera più agevole rispetto alle giovani coppie. Oltre alle difficoltà contingenti, le famiglie dei calabresi sembrano aver perso ogni fiducia nel domani nella consapevolezza che già da qualche anno una su due, purtroppo, teme che sarà molto difficile anzi impossibile, mettere da parte qualche risparmio come è nel DNA dei calabresi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.