55 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
5 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
3 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
29 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
2 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
4 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

Calabresità a Roma con la Glocal Community

1 minuti di lettura
Si è svolto a Roma sabato 11 febbraio il primo incontro di networking della Glocal community. Una trentina di partecipanti tra imprenditori e liberi professionisti di svariati settori si son dati appuntamento. E con interesse e spirito di  partecipazione hanno inaugurato il progetto. Il primo di una serie di incontri a cadenza quindicinale. Che ha visto la quasi totale partecipazione di calabresi residenti a Roma. Nonché una piccola presenza di imprenditori romani che ha ben apprezzato l’iniziativa.  Nell’incontro si è evidenziato sin da subito come l’idea di aggregazione e fare rete rappresenti una esigenza sempre più forte nello scenario imprenditoriale. Le difficoltà del mercato, gli effetti della globalizzazione e la perdita dei valori umani, necessitano di adeguate riflessioni. Oltre che di opportune strategie.
CALABRESITA' IMPORTANTE RISORSA PER PROGRESSO SOCIALE
La calabresità in una community globale può diventare una importante risorsa per il progresso economico e sociale. E’ fondamentale porre l’attenzione ad una presenza dei valori culturali ed umani  più ampia. La calabresità va intesa come un’appartenenza culturale e funzionale per favorire il processo di aggregazione. Puntando su una economia solidale basata sul consumo collaborativo e responsabile. Il mondo è in continua evoluzione. E sempre di più il futuro sarà caratterizzato dal rapporto tra la dimensione globale e quella locale. Il concetto di confine non è più quello di una volta. Occorre aprirsi ad un orizzonte temporale e spaziale più lunga. L’appartenenza calabrese nel mondo globale deve diventare più ampia. E deve essere promotrice e portatrice di solidarietà e spirito di collaborazione.
ALLA GLOCAL COMMUNITY GIA' CINQUANTA AZIENDE ISCRITTE
Queste in sintesi sono state le tematiche e le argomentazioni che hanno caratterizzato l’incontro. Dopo una breve presentazione della propria attività professionale, ogni singolo membro ha trovato sfogo ed entusiasmo nell’esprimere il proprio pensiero. Che trova le conclusioni sulla potenzialità di questo nuovo strumento di lavoro per la propria impresa. Basato appunto su una metodologia che mette al centro le relazioni umane prima che l’impresa e gli affari. La gloCAL community che muove i primi passi da Roma, conta una cinquantina di aziende iscritte già nel primo mese di attività. Cataldo Pugliese, promotore dell’iniziativa si dichiara soddisfatto di questo primo risultato. Che segna l’avvio di un progetto sicuramente ambizioso che guarda molto lontano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.