3 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
4 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Carabinieri Forestale Rossano: tombato fosso di scolo e ostruito sbocco a mare. Denunciate 9 persone

1 minuti di lettura
Carabinieri Forestale Un' area demaniale di oltre 2000 metri quadri e un fosso di scolo delle acque meteoriche sono stati posti sotto sequestro dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano che hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari nove persone. Il sequestro è avvenuto in località “Galderate” del comune di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, a  seguito di una denuncia di alcuni cittadini per la tombatura di un fosso di scolo nei pressi di un lido balneare. L’ostruzione dello sbocco a mare è diventata motivo di grave preoccupazione da parte dei cittadini che hanno formulato la denuncia visto quanto accaduto in passato in questo territorio in occasione di eventi straordinari. I militari durante il controllo hanno accertato che per costruire il lido erano stati eseguiti dei lavori in difformità parziale a quanto autorizzato. I responsabili comunali del  settore competente avrebbero attestato il falso al fine di eliminare il fosso e dare la possibilità di costruire la struttura balneare. Tali lavori, eseguiti in area oggetto di tutela paesaggistica e ambientale,  avrebbero inoltre modificato lo stato dei luoghi, in particolare del demanio marittimo, impedendo il libero deflusso e lo sbocco a mare delle acque. Gli accertamenti hanno quindi portato oltre al sequestro dell’area alla denuncia di nove persone tra dirigenti e tecnici comunali, proprietari e esecutori dei lavori che dovranno rispondere a vario titolo dei reati di abuso e omissione di atti d’ufficio, distruzione e deturpamento bellezze naturali, modifica dello stato dei luoghi e abusivismo edilizio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.