15 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
14 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
13 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
9 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
11 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
8 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
16 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
10 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
13 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
17 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

Borsa mediterranea del Turismo archeologico, prima giornata record per la regione Calabria

1 minuti di lettura
Successo di presenze allo stand istituzionale della Regione Calabria nel corso della prima giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico; svoltasi nella suggestiva location del Parco Archeologico di Paestum e del Centro Espositivo Savoy Hotel. Ad aprire i lavori l’Assessore regionale all'Istruzione e alle attività culturali della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano; che ha incontrato gli studenti dei corsi di Laurea in Scienze Turistiche e Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali e Archeologia dell'Università della Calabria. Questi ultimi animano lo spazio dedicato alla Calabria accompagnati dal direttore dei corsi e da alcuni docenti. Sono stati omaggiati della preziosa Guida Archeologica della Calabria Antica scritta da Mollo; che certamente sarà un ottimo riferimento nel proseguo degli studi considerando le caratteristiche specifiche delle materie oggetto di studio. A seguire, nella Sala Velia, la presentazione del libro scritto dall’archeologo dell'Università di Messina, prof. Fabrizio Mollo: Guida Archeologica della Calabria Antica. Assieme all’autore, il prof. Gioacchino Francesco La Torre, Docente Università di Messina, e l’Assessore Maria Francesca Corigliano. Non solo una guida ma anche un libro di storia che racconta dell’uomo, sin dalla sua comparsa in Calabria settecentomila anni fa e del suo insediamento. Un appassionato racconto delle civiltà del Mediterraneo che hanno attraversato e popolato la Calabria; dalle coste alle aree interne. 13 itinerari raccolti nel volume destinato ai calabresi e ai tanti turisti e visitatori, nazionali e internazionali; che ogni anno scelgono la Calabria quale meta delle loro vacanze grazie ai prodotti turistici offerti.
BORSA MEDITERRANEA, GRANDE PARTECIPAZIONE ANCHE ALL'INCONTRO IN MEMORIA DEL PROF. ROMA
Il turismo culturale è sicuramente diventato il fiore all’occhiello della regione; soprattutto perché destagionalizzante e perché contribuisce, anche nei mesi estivi, a decongestionare le coste a favore di un turismo più sostenibile. Grande partecipazione da parte di visitatori, esperti archeologi e studenti, anche all’incontro organizzato da Regione Calabria in memoria del Prof. Giuseppe Roma, archeologo e docente dell’Università della Calabria, recentemente scomparso. L’Assessore Corigliano, assieme a Adele Coscarella, prof.ssa di Archeologia presso l’Università della Calabria, hanno ricordato i successi accademici e di ricerca del Professore alla presenza della Famiglia Roma. Per l’Assessore Corigliano “non poteva esserci un ricordo più bello e completo, era come avere il prof. Roma, con la sua storia e umanità, presente tra di noi. Grazie per questo ricordo partecipato alla moglie Pina e al figlio Giovanni, che ci hanno concesso questo momento di emozione ma anche di recupero di quello che è stato il percorso di uno studioso che ha speso tutte le proprie energie per l’Archeologia e che ha formato tanti studenti con passione e con competenza”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.